Risorse per i caregiver
Suggerimenti per l’assistenza compilati dal nostro team di consulenti
Ecco alcuni suggerimenti per il caregiving (o assistenza) compilati dal nostro team di consulenti specializzati.
Prendersi cura di sé stessi
La regola numero uno per tutti i caregiver è prendersi cura di sé stessi. Fornire assistenza a qualcuno mentre si lavora, si gestisce una famiglia o ci si occupa dei figli come genitori può esaurire chiunque. Una persona esausta o malata ha maggiori probabilità di prendere decisioni sbagliate o sfogare le proprie frustrazioni in modo inappropriato.
Si sa che lo stress contribuisce a causare una varietà di problemi di salute. Più si mantiene il proprio benessere in equilibrio, più si rafforzano le capacità di adattamento e di resistenza. Prendendosi cura di sé stessi, si sarà maggiormente capaci, sia fisicamente che emotivamente, di prendersi cura della persona cara.
Rivolgersi ad altri caregiver
Entrate in contatto con la comunità del caregiving. Condividete, imparate e traete vantaggio dalla saggezza collettiva della comunità dei caregiver. È importante che i caregiver siano in contatto tra loro per farsi forza l’un l’altro e per sapere che non sono soli.
Per molti, l’isolamento che accompagna questo impegno viene attenuato partecipando alle riunioni dei gruppi di supporto con altre persone in situazioni simili. I gruppi di supporto offrono sostegno emotivo e suggerimenti per l’assistenza, nonché informazioni sulle risorse della comunità.
Anche la terapia o il counseling possono facilitare una migliore risoluzione dei problemi. Il counseling può aiutare a far fronte ai sentimenti di rabbia e di frustrazione, al senso di colpa e di perdita o a esigenze personali, lavorative e familiari contrastanti.
Essere informati
Cercate di conoscere il più dettagliatamente possibile le condizioni della persona cara. È necessario essere informati sui problemi medici e su come la malattia o la disabilità possono influenzare una persona fisicamente, psicologicamente, in relazione al comportamento, ecc. Il caregiver è un membro importante del team medico che si occupa della persona cara.
Scaricate o richiedete una copia della Guida alle risorse sulla paralisi. Questa guida è una bussola per una serie di argomenti importanti, come, ad esempio, le cause principali della paralisi, e permette di navigare in un mondo che cambia. In caso di domande, non esitate a contattare i nostri consulenti specializzati che sono disponibili per fornire informazioni e indirizzi sui servizi locali.
La ricerca nel web è un altro strumento utile per conoscere le basi mediche della disabilità.
I medici e altri professionisti sanitari possono aiutarvi a comprendere in che modo la condizione del vostro caro possa evolversi e quali saranno le ripercussioni di tale evoluzione sul caregiver.
Pianificare il tempo libero
Approfittate delle opportunità offerte dall’assistenza sostitutiva. È necessario ricaricarsi e prendersi occasionalmente una pausa dai doveri quotidiani. Una lunga vacanza potrebbe non essere un’idea realistica, ma è essenziale che i caregiver programmino dei tempi di riposo. Potrebbe trattarsi di una breve uscita, di alcuni momenti tranquilli a casa, di un film con un amico, ecc.
Per allontanarsi, il caregiver potrebbe aver bisogno di ricevere aiuto o assistenza da qualcun altro. Contattate i nostri consulenti specializzati per trovare alcuni possibili contatti che possono aiutarvi a fare una pausa.
Parlare apertamente ed essere intraprendenti
Fatevi sentire. Tenete presente che potreste essere gli unici in grado di parlare a nome del vostro caro o di porre domande difficili.
Preparate la storia clinica della persona cara e portatela con voi agli appuntamenti. Cercate per quanto possibile di prevedere il futuro. La pianificazione finanziaria e quella legale sono un aspetto importante da considerare. Spesso si dovrà fare attenzione a questioni come il finanziamento dell’assistenza a lungo termine, la protezione dei beni, l’ottenimento della procura per prendere decisioni per l’altra persona e altre questioni.
Prendete un appuntamento con un avvocato esperto nella pianificazione della successione, nei testamenti e, se possibile, nella programmazione dei benefici assistenziali. Altre aree che spesso richiedono una pianificazione includono il coordinamento tra i servizi della comunità, gli amici e i familiari coinvolti.
Le decisioni circa il collocamento in una casa di cura o altre opzioni di cura possono essere spesso facilitate da un professionista che abbia familiarità con i problemi cerebrali, le cure da prestare e le risorse della comunità. In alcuni casi, è necessario prendere decisioni di fine vita riguardo alla persona cara.
Navigare nel modo delle assicurazioni
Fate in modo capire il meglio possibile come funziona il sistema delle assicurazioni sanitarie, la previdenza sociale (Social Security) e gli altri meccanismi di assistenza pubblica. Le istituzioni pubbliche dispongono di esperti che vi possono aiutare nella preparazione fornendo ricerche su determinati argomenti.
Chiedere aiuto
Molti caregiver sono talmente abituati a dare aiuto e prendersi cura dei bisogni di un’altra persona che non sanno come chiedere aiuto per sé stessi. La famiglia è la prima risorsa. I coniugi, i fratelli e le sorelle, i figli e gli altri parenti possono fare molto per alleviare il fardello dell’assistenza. Dovrebbero essere informati su cosa possono e cosa dovrebbero fare.
Cercate aiuto e consiglio presso il vostro luogo di culto. Il vostro leader religioso dovrebbe conoscere la situazione. Incoraggiate gli amici e i vicini della persona cara a fornire tutto il conforto possibile. Se c’è bisogno di un assistente, di seguito sono elencate varie guide eccellenti su tali risorse.
Dovreste scoprire tutto il possibile sugli strumenti e sulle attrezzature adattive. È essenziale che i caregiver conoscano i prodotti e i servizi per l’assistenza domiciliare che potrebbero semplificare il loro lavoro.
Rispettare le scelte della persona cara
Quando assumete il ruolo di caregiver, vi potreste trovare a prendere decisioni per persone che erano solite decidere per voi. A volte non è facile trovare un equilibrio tra esigenze contrastanti in materia di controllo. Ma è importante rispettare il diritto della persona assistita a fare le sue scelte.
Scegliere è una buona cosa; prendere delle decisioni ci dà un senso di controllo sulla nostra vita. Lasciate scegliere il più possibile la persona cara, dal menu a tavola, al suo guardaroba, ai programmi televisivi.
Essere i campioni della propria causa
È necessario avere fiducia nelle proprie capacità ed essere orgogliosi dei propri risultati. È più facile a dirsi che a farsi: come farsi valere, prendersi cura di sé stessi e trovare un equilibrio tra i propri bisogni e quelli dei propri cari?
La Rete d’azione dei caregiver (Caregiver Action Network) propone i seguenti principi che i caregiver sono incoraggiati a seguire al fine di acquisire maggiore forza personale:
Scegliete di prendere la vita nelle vostre mani. Non lasciate che la malattia o la disabilità del vostro caro sia sempre al centro dell’attenzione. Ci ritroviamo nel ruolo di caregiver spesso per un avvenimento imprevisto, ma, a un certo punto, bisogna fermarsi e dire coscientemente “Ho scelto io di dedicarmi a questo ruolo di caregiver”. Ciò aiuta molto a eliminare la sensazione di essere una vittima.
Onorate, valorizzate e amate voi stessi. State svolgendo un lavoro molto duro, e meritate dei buoni momenti di svago solo per voi stessi. Prendersi cura di sé stessi non è un lusso. È una necessità. Fate un passo indietro e riconoscete quanto siete straordinari. Ricordate che la vostra buona salute è il miglior regalo che potete fare alla persona cara.
Cercate, accettate e, a volte, esigete aiuto. Non vergognatevi di chiedere aiuto. Quando una persona vi offre aiuto, accettatelo e suggerite qualcosa di specifico da fare. Il caregiving, soprattutto nelle forme più intense, richiede sicuramente più di una persona. Chiedere aiuto è un segno di forza e un riconoscimento delle proprie capacità e dei propri limiti.
Alzatevi e fatevi valere. Difendete i vostri diritti come caregiver e cittadini. Riconoscete che il ruolo di caregiver si aggiunge a quello di genitore, figlio o coniuge. Onorate il vostro ruolo di caregiver e fate sapere che meritate riconoscimento e che avete diritti. Diventate i campioni della vostra causa, sia all’interno della vostra immediata sfera di caregiver che al di fuori di essa.