Team LeGrand Golf Classic | July 14 | Register Now!

Connect

Serie di video: L’arte di muoversi in sedia a rotelle

Muoversi con una mano

In generale, si dovrebbero sempre usare entrambe le mani quando ci si sposta in sedie a rotelle.

Nel mondo reale, però, ci sono momenti in cui si ha una sola mano libera, ad esempio quando si deve trasportare un cappuccino, come in questo caso.

In questi casi, la prima soluzione è alternare le mani. Ciò implica muoversi a zig-zag.

Dato che la maggior parte dei marciapiedi è in pendenza, si può scegliere un percorso leggermente in discesa, in modo da non dover cambiare mano troppo spesso. Basta non prendere troppa velocità: in quel caso si rischia di perdere il controllo.

Sfruttare lo slancio

Muovendosi costantemente in sedia a rotelle, si corre spesso il rischio di sforzare eccessivamente braccia e spalle.

Una delle soluzioni più utili, in questi casi, è sfruttare lo slancio il più possibile.

L’esempio più comune è quello di una rampa: se si parte da fermi, si fa molta forza sulle spalle per iniziare a muoversi.

Con un po’ di slancio prima di arrivarci, invece, non sarà necessario sforzarsi troppo e serviranno meno spinte per salire la rampa.

Salire sul marciapiede

Ormai le rampe per salire sul marciapiede sono molto diffuse, ma a volte sono solo su un lato della strada o sono distanti dal punto in cui ci troviamo. Per non parlare di tutte le volte in cui ci si trova davanti a uno scalino.

Per questo voglio insegnarvi a salire sui marciapiedi.

Entrare e uscire dall’auto

Io uso una sedia a rotelle rigida e guido un’auto con solo due sportelli. Adesso vi mostrerò come carico la mia sedia in macchina.

La “Sedia Zen”

La meditazione è la pratica di essere nel presente, senza farsi trascinare dai pensieri del passato e del futuro. Muoversi in sedia a rotelle può essere un tipo di meditazione. Io la chiamo “Sedia Zen”.

Ecco perché è importante: usare la sedia a tempo pieno è stancante e spesso ci facciamo persino male alle spalle e alla schiena cercando di mantenere una velocità costante o di viaggiare sempre in linea retta, o ci arrabbiamo quando la pavimentazione è irregolare.

Chi è Gary Karp

Gary Karp è un autore e conferenziere il cui obiettivo è quello di raccontare alla società i cambiamenti radicali avvenuti in quella che lui chiama “disabilità moderna”. Usa una sedia a rotelle dall’età di 18 anni, in seguito a una lesione alla spina dorsale subita nel 1973. Da allora, Gary ha pubblicato quattro libri, è stato un giornalista sulla disabilità molto prolifico e parla davanti a platee di diversa natura: governo, aziende e associazioni, che lo ricordano per la sua passione, la sua chiarezza e il suo umorismo, oltre che per le sue grandi doti di giocoliere! Dal 2003 Gary gira gli Stati Uniti per parlare alle università e ai centri di riabilitazione con il patrocinio del Centro di risorse per la paralisi della Fondazione Christopher & Dana Reeve.

Nel 2007, Gary è stato inserito nella Spinal Cord Injury Hall of Fame come educatore della disabilità.

Per saperne di più su Gary, visitate il sito moderndisability.com.