Team LeGrand Golf Classic | July 14 | Register Now!

Connect

Modifiche alla casa

Che cos’è il design universale?

Il mondo non è né piatto né asfaltato, ovviamente, ma, nella maggior parte dei casi, fino ad ora nessuno pensava agli utilizzatori di sedie a rotelle o deambulatori al momento di progettare strade e abitazioni.

Le cose, tuttavia, stanno cambiando: molte persone con disabilità – a causa di un invecchiamento della popolazione statunitense senza precedenti – hanno fatto pressioni per rendere disponibile l’accesso a tutti, compresi coloro che sono affetti da paralisi o da problemi di mobilità.

Il concetto di design universale va oltre rampe, conversioni e scivoli di accesso ai marciapiedi. Non è solo una questione di accessibilità.

È un modo di guardare il mondo sapendo che progetti accuratamente studiati fin dall’inizio soddisferanno le esigenze di accesso di qualsiasi persona per tutta la vita, che si tratti dell’ufficio, di un campo da baseball o di Internet.

Il defunto Ron Mace, creatore del termine “design universale” e fondatore del Center for Universal Design presso la North Carolina State University, l’ha messa in questi termini:

“Il design universale è la progettazione di prodotti e ambienti utilizzabili da chiunque, nella maggior misura possibile, senza l’esigenza di adattamento o di un design speciale.”

I progetti di case ed edifici devono essere adatti a tutti, per tutta la nostra vita, in modo trasparente.

Modifica della casa

Esistono leggi volte a garantire la completa accessibilità di scuole, trasporti, edifici, luoghi pubblici e marciapiedi in ogni città. Ma, per la maggior parte delle persone, “accesso”, nella vita di tutti i giorni, significa piuttosto entrare e uscire di casa, cucinare o usare il bagno.

La modifica di un’abitazione può essere semplice, come la maniglia di una porta facile da usare, una barra a cui aggrapparsi strategicamente posizionata o una rampa per poter utilizzare la porta sul retro. Può comportare l’allargamento di una porta o l’installazione di un montascale o di un lavandino speciale. Può essere innovativa o complicata a seconda di come viene progettata dall’architetto. Esistono soluzioni che non costano molto e altre che sono veri e propri stillicidi di denaro.

L’accessibilità alla casa e le modifiche volte a semplificarne il funzionamento sono nella maggior parte dei casi viste ancora come un’eccezione: i costruttori non le includeranno a meno che non vengano richieste dai consumatori e questi non le richiederanno a meno che non ne abbiano davvero bisogno. Informatevi, e tenetevi aggiornati su quanto succede.

Sono disponibili risorse che possono aiutarvi a valutare le vostre esigenze, a soppesare le numerose opzioni di prodotti a vostra disposizione e a individuare fornitori e rivenditori per rendere accessibile la vostra casa o il vostro ambiente di lavoro.

Alcuni suggerimenti utili

In basso riportiamo un elenco dell’AARP contenente suggerimenti in materia di progettazione e prodotti che possono aumentare la sicurezza, il comfort e la vivibilità per tutti. Spuntate quelli che potreste applicare alla vostra casa.

Si tratta di suggerimenti generali; vi invitiamo pertanto a rivolgervi a professionisti in grado di offrire raccomandazioni su misura in base alle vostre capacità e alla vostra casa.

Ingressi e uscite:

  • Almeno un percorso senza dislivelli nella casa
  • Spazio di manovra ampio e in piano di 150 x 150 cm (5 x 5 piedi) all’ingresso
  • Porta di ingresso con una larghezza di circa 90 cm (36 pollici) e maniglia a leva
  • Porta di ingresso senza soglia
  • Ingresso coperto per la protezione dalle intemperie
  • Scaffale vicino all’ingresso per appoggiare i pacchi durante l’apertura e la chiusura della porta
  • Illuminazione intensa all’interno e all’esterno dei punti di ingresso
  • Campanello illuminato a un’altezza facilmente raggiungibile
  • Serrature di facile apertura, ad esempio serrature senza chiave con telecomando o codici su tastiera
  • Numeri civici a visibilità elevata
  • Corrimano su entrambi i lati dei gradini
  • Ringhiere nelle verande
  • Passaggi e ingressi antiscivolo

Scale e corridoi:

  • Corrimano su entrambi i lati delle scale, sia all’interno che all’esterno
  • Nessuna alzata di scala aperta o trasparente
  • Colore a contrasto sul bordo anteriore degli scalini per fornire orientamento visivo o strisce adesive antiscivolo
  • Scala con una larghezza di circa 120 cm (4 piedi) in grado di accogliere una sedia a rotelle
  • Illuminazione intensa antiriflesso in corridoi e vani scala
  • Interruttori luci basculanti facili da toccare nella parte alta e bassa delle scale posizionati a circa 1 metro (42 pollici) dal suolo
  • Prese elettriche posizionate a 45 cm (18 pollici) dal suolo
  • Sostituzione o rimozione di moquette usurata o strappata

Soggiorno:

  • Porte con una larghezza di circa 90 cm (36 pollici) per un facile accesso o porte a scomparsa
  • Pavimentazione a livello in tutta la casa
  • Interruttori luci basculanti facili da toccare posizionati a circa 1 metro (42 pollici) dal suolo
  • Prese elettriche posizionate a circa 45 cm (18 pollici) dal suolo
  • Sedute posizionate ad almeno 45 cm circa (18 pollici) dal suolo
  • Prese elettriche extra per futuri dispositivi tecnologici o esigenze di apparecchiature mediche
  • Ridisposizione dei mobili e rimozione di eventuali ingombri per liberare i passaggi

Cucina:

  • Porte con una larghezza di circa 90 cm (36 pollici) per un facile accesso o porte a scomparsa
  • Piani di lavoro di altezze diverse con bordi arrotondati che consentano agli abitanti della casa di lavorare in piedi o seduti
  • Bordi anteriori in colori contrastanti sui piani di lavoro che aiutino a evitare versamenti
  • Spazio libero sui piani accanto al lavandino e agli elettrodomestici
  • Spazio per una sedia sotto il lavandino o piano cottura per utilizzatori seduti
  • Spazi di contenimento di facile accesso, ad esempio dispense estraibili o scaffali con altezza regolabile
  • Accesso all’acqua del piano di cottura per il riempimento di pentole
  • Luci di lavoro intense antiriflesso su lavandino, fornello e piani di lavoro
  • Rubinetto antiscottatura con maniglia a leva
  • Maniglie di cassetti e mobili da tirare o a forma di D
  • Cassetti a scorrimento facile che si chiudano automaticamente
  • Lavastoviglie a cassetti o piattaforma sollevata sotto la lavastoviglie
  • Frigorifero/congelatore fianco a fianco o sotto il piano di facile accesso, frigorifero a cassetti
  • Comandi degli elettrodomestici nella parte anteriore altamente visibili o azionabili in modalità touch
  • Spazio di contenimento integrato per un facile accesso e pattumiera e contenitori per il riciclo rimovibili
  • Prese elettriche posizionate a circa 45 cm (18 pollici) dal suolo
  • Prese elettriche extra per piccoli elettrodomestici; alcune prese posizionate sotto i piani di lavoro per un facile accesso
  • Interruttori luci basculanti posizionati a circa 1 metro (42 pollici) dal suolo
  • Interruttore per lo smaltimento dei rifiuti facilmente accessibile
  • Piano e lavandino per il bucato a non più di 86 cm (34 pollici) dal suolo con spazio per le ginocchia sotto per utilizzatori seduti
  • Luci di lavoro intense nella lavanderia
  • Tavolo pieghevole montato alla parete che resti piatto quando non viene utilizzato

Camera da letto:

  • Porte con una larghezza di circa 90 cm (36 pollici) per un facile accesso o porte a scomparsa
  • Interruttori luci basculanti posizionati a circa 1 metro (42 pollici) dal suolo
  • Armadio con scaffali estraibili o multilivello e barra per abiti
  • Evitare armadi con ante a fisarmonica o a doppio battente che possono essere difficili da aprire e chiudere
  • Prese elettriche posizionate a circa 45 cm (18 pollici) dal suolo
  • Prese elettriche extra per dispositivi tecnologici o per future esigenze di apparecchiature mediche

Bagno:

  • Porta con una larghezza di circa 90 cm (36 pollici)i per un facile accesso
  • Interruttori luci basculanti posizionati a circa 1 metro (42 pollici) dal suolo
  • Rubinetti antiscottatura con maniglie a leva per lavandino, vasca da bagno e doccia
  • Doccia accessibile con sedia a rotelle con dimensioni minime di circa 150 x 90 cm (5 x 3 piedi) (ideale 120 cm o 4 piedi)
  • Soffione della doccia manuale regolabile in altezza con comandi facilmente azionabili
  • Spazio di manovra che consenta un raggio di svolta di circa 150 cm (60 pollici)
  • Water centrato a circa 45 cm (18 pollici) da qualsiasi parete laterale, vasca o mobile
  • Sedile del water a una distanza da 43 a 48 cm (da 17 a 19 pollici) dal suolo per le persone più anziane, più basso per i bambini
  • Maniglioni (o rinforzi nel muro per la loro futura installazione) per vasca, doccia e vicino al water
  • Spazio per le ginocchia sotto il lavandino per gli utenti seduti
  • Cassetti a scorrimento facile che si chiudano automaticamente
  • Piani con bordi arrotondati
  • Illuminazione brillante antiriflesso
  • Pavimento o piastrelle antiscivolo
  • Maniglie di cassetti e mobili da tirare o a forma di D
  • Specchio inclinato e/o a figura intera utilizzabile da seduti o in piedi
  • Portasciugamani, portasapone e portaspazzolino a circa 120 cm (48 pollici) dal suolo
  • Bacino del lavandino montato vicino al bordo anteriore del mobile da toletta per un facile uso quando si è seduti
  • Sedile di trasferimento integrato nella vasca e panca integrata o sedia per doccia nella doccia
  • Prese elettriche posizionate a circa 45 cm (18 pollici) dal suolo

Risorse aggiuntive

Per ulteriori informazioni sulle modifiche da apportare alla casa o per domande specifiche, i nostri consulenti specializzati sono disponibili dal lunedì al venerdì al numero verde +1-800-539-7309 (solo negli USA) o al +1-973-379-2690 (numero internazionale) dalle 7:00 alle 24:00 EST (fuso orario orientale USA).

FonteAARP