Team LeGrand Golf Classic | July 14 | Register Now!

Connect

La salute in viaggio

Consigli per viaggiare restando in salute

In casa come in viaggio, la salute prima di tutto. Cristina Sadowsky, medico presso gli ospedali Kennedy Krieger e Johns Hopkins di Baltimora, nel Maryland, ci propone dei piccoli consigli di viaggio per garantire la salute e la sicurezza delle persone con una paralisi.

Mai restare senza

  • Farsi prescrivere dieci giorni degli antibiotici più efficaci da portare con sé quando si viaggia. In alterativa, rivolgersi a una farmacia.
  • Alcuni farmaci (come il fenolo per i blocchi neurolitici) non tollerano l’esposizione alla luce solare diretta. Sarà il medico curante a farvelo presente, invitandovi a non prenderlo durante un viaggio.
  • Alcuni medicinali sono vasodilatatori, ovvero provocano l’allargamento dei vasi sanguigni. Possono pertanto causare giramenti di testa quando ci si siede al sole. Un esempio sono la nitroglicerina per la disreflessia autonomica e alcuni farmaci per la vescica come il Flomax.
  • Mai lasciare i farmaci alla luce solare diretta o al caldo.

Idratarsi

Ciò che si espelle con il sudore deve essere reintegrato. Un adulto medio ha bisogno di due litri di liquidi al giorno; un fabbisogno che può arrivare a due litri e mezzo in estate, quando si suda di più.

Bere sia acqua che Gatorade, che contiene elettroliti. Le condizioni secondarie sono un problema per le persone che vivono con una paralisi, quindi meglio evitare bevande molto zuccherate come le bibite gassate, perché possono essere dannose per i reni e per la vescica.

Inoltre, evitare di bere eccessivamente alcolici perché la dilatazione dei vasi sanguigni che ne consegue porta a una maggiore sudorazione, che costringerà a mantenersi ancora più idratati. Tenere presente inoltre che alcuni farmaci possono avere effetti avversi se assunti con l’alcol.

Portare un cappello e vestirsi a strati

Le persone con lesioni al midollo spinale hanno difficoltà a regolare la temperatura corporea. Indossare un cappello di colore chiaro per riflettere le radiazioni e di materiale traspirante per non trattenere il calore o l’umidità.

Il passaggio dal caldo al freddo può causare fiato corto o affanno. Le persone con un livello di lesione più elevato possono avvertire un’iperreattività del sistema polmonare. Vestirsi a strati agevola la regolazione della temperatura in modo da poter passare da ambienti più freddi a quelli più caldi.

Assumere vitamina C

La vitamina C ha diversi effetti benefici. Si ritiene che migliori la qualità della pelle e abbia un impatto positivo sulla vescica neurogena.

Inoltre, può anche ridurre il rischio di contrarre un’infezione del tratto urinario. Alcuni dermatologi consigliano di acquistare creme solari contenenti vitamina C.

Controllare la pelle

Se una parte della pelle si arrossa, coprirla immediatamente. Prestare particolare attenzione alle aree in cui si ha poca o nessuna sensibilità. Assicurarsi che anche gli altri tengano gli occhi aperti per notare qualsiasi colorazione insolita sulla pelle.

Usare sempre la crema solare

  • Usare almeno una protezione 15.
  • Assicurarsi che la protezione solare abbia una protezione UVA e UVB, poiché entrambe riducono il rischio di cancro della pelle/melanoma.
  • La crema solare scade dopo un anno. Ricordarsi di ricomprarla.
  • Applicare ogni due ore, specie quando si è in acqua o se si suda molto.

Usare un repellente

Nei boschi o andando a caccia, assicurarsi di avere uno spray repellente per evitare le zecche e la malattia di Lyme.