Come scegliere la sedia giusta
Conoscere le basi
Le persone non sono “costrette” su una sedia: sono libere grazie alle rotelle. Una persona paralizzata può spostarsi su una sedia con la stessa velocità a cui cammina una persona non disabile. Può andare al lavoro, fare la spesa e compiere qualsiasi altro spostamento fuori casa.
La scelta della sedia a rotelle giusta, soprattutto per chi la usa per la prima volta, può essere complicata. Deve innanzitutto essere comoda e facile da usare per garantire la mobilità di cui si ha bisogno.
Altri fattori importanti sono le abilità e le disabilità specifiche, il tipo di utilizzo e il costo. Prima di scegliere una sedia a rotelle, è bene conoscere tutte le opzioni disponibili.
Sedie a rotelle manuali
In genere, le persone con una buona forza nella parte superiore del corpo utilizzano una sedia manuale. La spinta avviene muovendo le braccia in avanti mentre le mani afferrano i cerchi delle ruote.
Trent’anni fa, le sedie standard erano dei bestioni cromati pesanti circa 25 kg. Oggi invece sono disponibili in tutti i colori possibili e pesano meno della metà, il che le rende molto più facili da spingere rispetto a quelle di un tempo. Le versioni più leggere, con telaio rigido o pieghevole, sono anche più facili da sollevare per entrare e uscire dalle auto.
In generale, il telaio rigido (non ripiegabile) trasferisce più energia al movimento in avanti rispetto a quello pieghevole. Il vantaggio principale di una sedia pieghevole, tuttavia, è la portabilità, tanto che alcune sedie pieghevoli possono persino entrare nella cappelliera di un aereo.
Negli ultimi anni, i produttori di sedie hanno aggiunto come opzione le sospensioni, che rendono il movimento molto più fluido. Lo svantaggio degli ammortizzatori è che aggiungono qualche chilo e fanno salire il prezzo.
Sono disponibili anche accessori come le Frog Legs per aggiungere le sospensioni alle forcelle anteriori della carrozzina. Questi prodotti sono molto popolari e sono coperti dal sistema sanitario. Un’altra innovazione fondamentale è l’uso del titanio superleggero nei telai delle carrozzine, meno impegnativo per le spalle. È il materiale che va per la maggiore negli Stati Uniti.
Esistono anche molte opzioni per ruote e pneumatici, tra cui alcune migliorie per le prestazioni, la trazione fuoristrada e lo stile elevato. Un’azienda chiamata Spinergy offre una linea di cerchi leggeri ad alte prestazioni. L’azienda propone anche il FlexRim in gomma morbida, che funge da ponte tra il cerchio e lo pneumatico, consentendo una spinta più agevole che protegge mani e braccia dagli urti.
Le sedie con leva di comando sono un’alternativa a quelle con i cerchioni pesanti per non sollecitare le spalle.
Sedie a rotelle elettriche
Una persona che non può spingere può avere bisogno di una sedia a rotelle o di uno scooter alimentati da un motore elettrico e da batterie, e controllati con un joystick.
Le sedie a rotelle elettriche sono disponibili in diversi modelli. Quello classico si presenta come una sedia a rotelle standard rinforzata, con tutto l’ingombro delle batterie, del motore e dei sistemi di controllo. Esistono poi sedie più ampie, con un sedile semplice o una poltroncina fissati sopra al motore elettrico. Gli scooter sono disponibili in configurazioni a tre o quattro ruote e sono utilizzati soprattutto da persone che non ne hanno bisogno a tempo pieno.
Circa vent’anni fa, il mercato delle sedie a rotelle era limitato a pochi marchi e modelli. L’innovazione ha ampliato la scelta con sedie più leggere, più potenti e molto più veloci. La maggior parte delle sedie a rotelle è dotata di trazione posteriore, ma anche la trazione centrale e quella anteriore hanno conquistato una loro fetta di mercato. Sono più facili da girare e sono abbastanza agili negli spazi stretti.
Esistono modelli resistenti e adatti al fuoristrada, modelli pieghevoli per gli spostamenti e sedie a rotelle che possono essere personalizzate per le esigenze più complesse delle persone paralizzate.
La personalizzazione e la configurazione di una poltrona elettrica che soddisfi le esigenze specifiche della persona richiedono l’aiuto di un esperto, in genere di un terapista occupazionale o di un fornitore affidabile di dispositivi medici durevoli. Come trovare il fornitore giusto? Chiedendo in giro e leggendo sui forum online.
La copertura sanitaria è un aspetto fondamentale per l’acquisto di tutti i dispositivi medici durevoli, in particolare per articoli molto costosi come le sedie a rotelle (che possono costare più di una Honda ultraccessoriata), quindi è bene rivolgersi alla propria compagnia assicurativa prima dell’acquisto.
Batterie
La durata della batteria è un aspetto cruciale per gli utenti di sedie a rotelle elettriche. Se questa fonte di alimentazione non è gestita in modo ottimale ci si potrebbe trovare in situazioni complicate o fastidiose, soprattutto quando si è lontani da casa.
Le batterie delle sedie a rotelle devono essere 24 volt “a ciclo profondo”, utilizzabili per lunghi periodi, a differenza delle batterie nelle automobili (12 volt), utilizzate per periodi più brevi. Le unità a ciclo profondo sono disponibili in diverse dimensioni, come i Gruppi 22, 24 e 27. Più grande è il numero del gruppo, più grande è la batteria e maggiore è la potenza immagazzinata.
Esistono tre tipi di batterie:
- Le batterie al piombo o “umide” creano energia elettrica dall’interazione tra piombo e acido solforico. Queste batterie devono essere periodicamente – circa una volta al mese – riempite con acqua distillata. Il vantaggio principale di una batteria a celle umide è il costo. Lo svantaggio principale è la complessità con la quale a volte devono essere gestite, soprattutto quando si viaggia in aereo.
- Le batterie al gel non hanno bisogno di liquidi né ne disperdono. Sono più costose di quelle umide, ma hanno un ciclo di vita più lungo e sono più adatte ai viaggi in aereo.
- Le batterie AGM (Absorbent Glass Mat), come quelle al gel, non richiedono manutenzione e sono adatte ai viaggi in aereo. Sono molto resistenti, mantengono meglio la carica e durano il doppio delle batterie standard al piombo. Tuttavia, sono anche le più costose.
In alcuni casi, le batterie delle sedie a rotelle sono le stesse usate anche nel settore nautico. Se si paga di tasca propria, si può risparmiare acquistando batterie nautiche a ciclo profondo, controllando sempre le specifiche del produttore della sedia.
Sedie a rotelle power-assisted
A una sedia a rotelle manuale leggera standard può essere applicato un motore piccolo ma potente alle ruote o alla base. Attivando il power assist, la forza necessaria per spingersi in avanti sarà minore.
The e.motion si adatta a molti tipi di sedie. L’ Xtender è disponibile su alcuni modelli Quickie in due versioni, una che aumenta di 1,5 volte la forza applicata dalle mani ai cerchioni e una che la aumenta di 3 volte.
Questi dispositivi di assistenza alla spinta aggiungono un bel po’ di peso alla sedia (da 15 a 25 kg circa) e richiedono una spesa non indifferente (da 5.000 a 8.000 euro), ma i vantaggi sono notevoli, soprattutto per i tetraplegici di livello inferiore e per chi ha dolori alle spalle e non vuole sforzarsi troppo nelle salite più ripide.
Le distanze percorribili da chi usa questo dispositivo si allungano notevolmente, grazie a una riduzione dello sforzo fisico e dell’usura delle cuffie dei rotatori. Inoltre, il power assist non aumenta eccessivamente le dimensioni della sedia, che invece mantiene misure abbastanza “normali”.
SmartDrive è una nuova opzione di assistenza elettrica per le sedie manuali. Si tratta di una ruota motrice portatile che si aggancia facilmente alla base della sedia. Pesa circa 4 kg e la batteria si inserisce sotto il sedile.
Sottolineare i potenziali benefici dei dispositivi di assistenza elettrica per la salute (come il minore sforzo delle spalle) può convincere le compagnie assicurative a coprirli.
Sedie a rotelle per bambini
Il corpo dei bambini cresce e cambia, rendendo necessarie la regolazione e la sostituzione delle sedie con una frequenza maggiore rispetto a quelle degli adulti. Poiché non sono economiche e le compagnie assicurative spesso pongono dei limiti alla sostituzione, la maggior parte dei produttori offre sedie regolabili che si possono adattare alla crescita del bambino.
Le aziende produttrici di sedie a rotelle offrono anche sedie per bambini che non “sembrano” dispositivi medici. Il design aggiornato le rende più snelle, con imbottiture più fresche e colori diversi per il telaio.
Ad esempio, Colours offre le sedie Little Dipper e Chump; anche la Sunrise Quickie Zippie e Invacare Orbit sono perfette per i più giovani che vogliono una sedia a rotelle alla moda.
Seduta e postura
Le persone con paralisi sono più esposte a lesioni da decubito e quindi necessitano di cuscini e sistemi di sedute speciali per dare sollievo alla pelle.
I cuscini contengono aria, schiuma o gel. La scelta dipende dalle esigenze specifiche di chi ne ha bisogno.
Una persona deambulante che usa la sedia a rotelle solo per andare a fare la spesa non ha le stesse esigenze di un tetraplegico di alto livello che ci trascorre diciotto ore al giorno, quindi è importante comprendere a fondo le proprie esigenze e scegliere il cuscino appropriato, valutando i pro e i contro delle diverse opzioni.
La schiuma è il materiale meno costoso per un cuscino. È anche leggero e non si sgonfia con l’uso. Tuttavia è più esposto all’usura e, pertanto, alla perdita di compressione nel tempo.
I cuscini gonfiabili, come il popolare modello ROHO, forniscono un supporto utilizzando una camera d’aria in gomma in cui l’aria viene distribuita uniformemente. Funzionano bene, ma possono avere delle perdite. Inoltre, richiedono una regolazione dell’aria in base all’altitudine a cui ci si trova.
Un altro tipo di cuscino d’aria, il Vicair Vector, utilizza molte piccole celle d’aria sigillate in modo permanente. Il cuscino può essere regolato aprendo la cerniera della fodera e rimuovendo o aggiungendo tali celle d’aria. Il cuscino BBD è invece un modello a camera singola ancora molto utilizzato per alleviare la pressione in modo economico. I cuscini in gel, come il Jay, sono riempiti di gel a scorrimento lento. Sono molto diffusi ed efficaci per la protezione della pelle, ma sono anche piuttosto pesanti.
Aquila è un esempio di cuscino dinamico dotato di una pompa a pistone oscillante che ne regola la pressione. L’idea alla base è che si possa restare seduti più a lungo alternando pressione e assenza di pressione. Questa soluzione aggiunge peso alla sedia e, poiché la pompa funziona a batterie, non è comoda come un cuscino statico.
Un altro cuscino dinamico a pressione variabile è Ease. In certi casi i maggiori benefici si ottengono con un cuscino su misura, progettato per adattarsi al corpo. Per realizzarlo, la linea Aspen esegue un calco del corpo del cliente.
Per un elenco dei cuscini e dei sistemi di seduta disponibili, consultare l’elenco dei prodotti e servizi per la disabilità della United Spinal Association, che offre recensioni di molti prodotti per sedie a rotelle. Per scegliere la soluzione più adatta è meglio rivolgersi a un esperto di sedute e posture.
Inclinazione e reclinazione
Alcune persone utilizzano sedie a rotelle speciali per distribuire la pressione e ridurre il rischio di lesioni da decubito. Queste sedie aumentano anche il comfort e la tolleranza alla seduta.
Un tipo di sedia, chiamata “tilt in space” (“inclinazione nello spazio”), modifica l’orientamento della persona mantenendo fissi gli angoli di anca, ginocchio e caviglia. In pratica, si inclina tutto il sedile. Un’alternativa è un sistema reclinabile, che cambia sostanzialmente l’angolo tra sedile e schienale, appiattendo il secondo e, in alcuni casi, sollevando le gambe per formare una superficie piatta.
Il sistema di inclinazione redistribuisce la pressione dai glutei e dalle cosce alla parte posteriore del tronco e alla testa. Il sistema mantiene la postura e previene lo sfregamento sui tessuti dovuto al trascinamento. Uno svantaggio: se si è seduti a una postazione di lavoro, ad esempio, l’inclinazione richiede di allontanarsi dal tavolo per evitare di colpirlo con le ginocchia o i poggiapiedi.
I sistemi di reclinazione aprono l’angolo tra sedile e schienale e, in combinazione con i poggiagambe rialzati, aprono l’angolo delle ginocchia. Il sistema reclinabile presenta alcuni vantaggi per mangiare, effettuare trasferimenti e rispettare il programma intestinale e vescicale.
In generale, la reclinazione offre un maggiore sollievo dalla pressione rispetto all’inclinazione, ma con un rischio più elevato di strofinamento. Il sollevamento delle gambe può essere utile per le persone con edemi. Entrambi i sistemi devono essere approvati e prescritti da esperti di seduta e postura.
Posizione eretta
Per le persone che dipendono da una sedia a rotelle, la posizione eretta può aiutare a prevenire le lesioni da decubito, migliorare la circolazione e la gamma di movimenti e, in certi casi, ridurre gli spasmi e le contrazioni.
I verticalizzatori funzionano come le normali sedie manuali, ma aiutano a sollevarsi in posizione eretta. Alcune sedie manuali sono dotate di power assist per attivare il meccanismo di sollevamento. Anche quelle elettriche prodotte da Permobil e Redman consentono di alzarsi in posizione eretta.
Sono disponibili anche supporti verticali, che sostengono una persona paralizzata in posizione eretta ma non funzionano come sedie a rotelle. EasyStand offre diversi modelli, tra cui uno per bambini.
Sedie a rotelle speciali
Le sedie speciali progettate per gli sport e diversi tipi di terreno includono: sedie a tre ruote ultraleggere per le corse su strada, sedie con asse antiribaltamento per il tennis e la pallacanestro, sedie resistenti a quattro ruote per l’uso fuoristrada, sedie con pneumatici più larghi per la spiaggia e perfino sedie con battistrada da trattore per chi non resiste al fascino dei terreni più accidentati.
Risorse
Per ulteriori informazioni su come scegliere la sedia a rotelle giusta o per domande specifiche, i nostri consulenti specializzati sono disponibili dal lunedì al venerdì al numero verde +1-800-539-7309 (solo negli USA) o al +1-973-379-2690 (numero internazionale) dalle 7:00 alle 24:00 EST (fuso orario orientale USA).