Act Now: Urge Congress to Reject the President’s Budget Proposal

Connect

Salute Sessuale per gli Uomini

La salute sessuale e la sessualità sono tra le preoccupazioni delle persone con problemi al sistema nervoso, tra cui lesioni al midollo spinale, lesioni cerebrali e malattie neurologiche. È una parte normale della vita e dovrebbe essere presa in considerazione nel programma di riabilitazione. La sessualità è un’espressione di sé. Include i sentimenti verso gli altri e verso sé stessi. La salute sessuale si concentra sul benessere sessuale e sul sistema riproduttivo. Consiste nel “benessere fisico, mentale e sociale in relazione alla sessualità e richiede un approccio positivo e rispettoso verso la sessualità, in merito alle relazioni sessuali e nei confronti di esperienze sessuali piacevoli e sicure” (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Il desiderio di condividere un’esperienza sessuale con qualcuno che si ritiene attraente dal punto di vista fisico, emotivo e sessuale è una parte fondamentale della vita. A causa dei cambiamenti avvenuti in seguito a malattie o traumi neurologici, è possibile che la propria sessualità sia intatta, ma il modo in cui il corpo risponde sia diverso. La gestione di questi cambiamenti può essere sconfortante e trovare le risorse che guidino la persona attraverso i vari adattamenti richiesti può essere impegnativo. Tuttavia, un’immagine del corpo positiva e una vita sessuale soddisfacente sono assolutamente possibili per tutti.

Le esperienze sessuali spesso iniziano con le relazioni. L’incontro, il corteggiamento e la conoscenza di un’altra persona possono essere gli elementi di una relazione stabile. Trovare conforto nelle proprie capacità e nel proprio partner può aiutare a costruire una relazione sessuale di successo e soddisfacente.

Anche se si utilizza una terminologia maschile/femminile, questa serve a distinguere la meccanica delle funzioni corporee, non l’identità sessuale dell’individuo. La sessualità appartiene alla persona.

Violenza sessuale

La violenza sessuale è un problema che può riguardare chiunque. L’esistenza di una relazione comprende la sicurezza del proprio corpo fisico e della propria salute mentale. Mantenere la propria integrità personale fa parte della salute sessuale. Se non ci si sente a proprio agio in una relazione, per qualsiasi motivo, dovrebbe essere riconsiderata. Le persone che si sentono meno positive nei confronti di sé stesse o delle proprie capacità possono accettare relazioni malsane perché si sentono indegne o poco attraenti per gli altri. Questo non è un buon motivo per accettare un partner. Tutti hanno il diritto di essere trattati con rispetto e di vedere i propri desideri presi in considerazione. Questo vale per tutte le relazioni, sessuali e non. Se ci si sente maltrattati, chiamare il numero verde nazionale per le aggressioni sessuali di RAINN (Rape, Abuse and Incest National Network – Rete nazionale stupri, abusi e incesti) 800-656-4673. I membri del personale possono aiutare le persone a risolvere i loro problemi, anche se non si è ancora verificato un abuso sessuale. Metteranno in contatto la persona con le risorse della sua comunità.

Bambini

I bambini esplorano il proprio corpo, compresi gli organi genitali, fin dall’inizio della loro vita. Non si tratta di stimolazione sessuale, ma di un modo per imparare a conoscere il proprio corpo. Possono scoprire che esistono differenze tra maschi e femmine. Di solito notano le differenze al momento dell’uso del vasino o del bagno, se hanno altri fratelli. I bambini con lesioni neurologiche potrebbero non accorgersi delle differenze tra i due sessi quando si fa il cateterismo o durante un programma intestinale, finché è un adulto a occuparsene. Man mano che il bambino passa alla capacità di autogestire i propri bisogni igienici, si possono notare queste differenze. Tuttavia, nel mondo del bambino, si presume che il suo processo di toelettatura sia una pratica standard.

È importante che il bambino impari a conoscere il comportamento appropriato dell’adulto quando lo assiste con i problemi della vescica e dell’intestino. Il passaggio alla toelettatura (cura di sé) autonoma è importante per lo sviluppo e la maturità.

I bambini con problemi neurologici prima dell’inizio della pubertà possono correre il rischio di avere problemi con lo sviluppo del corpo. Le lesioni cerebrali possono causare problemi allo sviluppo ormonale. Le lesioni al midollo spinale prima della pubertà spesso causano scoliosi o gambe poco sviluppate.. Si devono tenere sotto controllo questi problemi con il medico di fiducia

Pubertà

La pubertà è la fase della vita in cui il corpo di un individuo sviluppa la maturità sessuale. Nei maschi, inizia in genere tra i 12 e i 16 anni. Gli ormoni coinvolti nello sviluppo sessuale dei maschi includono gli androgeni, tra cui il testosterone.

A causa dei cambiamenti ormonali, il pene e i testicoli aumentano di dimensioni, si sviluppano i peli sotto le ascelle e sull’inguine e, infine, sul viso; si sviluppano i muscoli e la voce diventa più profonda. Questo è un periodo in cui l’acne è un problema. Si assiste a un notevole aumento della crescita, soprattutto in altezza. I maschi possono avere un leggero aumento del tessuto mammario. I cambiamenti emotivi possono essere difficili da gestire.

L’inizio della pubertà può essere anticipato, prima dei nove anni; viene chiamata pubertà precoce. Può accadere per una serie di motivi. Uno di questi è l’alimentazione con un sondino, che può causare un’ipernutrizione e apportare troppe calorie. Anche la mancanza di movimento del corpo può essere una causa della pubertà precoce, in seguito alla diminuzione del dispendio energetico.

Il ritardo della pubertà negli uomini è definito come un’assenza dello sviluppo dei testicoli all’età di 14 anni o uno sviluppo incompleto dei testicoli e del pene cinque anni dopo l’inizio della pubertà. I motivi di un ritardo nella pubertà sono la malnutrizione, che può derivare da una dieta povera o da un apporto ipocalorico, l’incremento dell’energia utilizzata dall’organismo a causa dell’aumento di tono (spasmi) o l’elevato dispendio energetico per riuscire a camminare. Un tumore cerebrale o una lesione cerebrale possono interferire con i cambiamenti nella produzione ormonale e ritardare la pubertà.

Gli adolescenti con problemi sanitari cronici, tra cui lesioni o malattie neurologiche, possono avere problemi di adattamento alla pubertà. Potrebbero essere abituati a una minore privacy durante la cura della persona, soprattutto per quanto riguarda la toelettatura, potrebbero non avere informazioni sull’unicità della loro funzione sessuale a causa delle loro capacità fisiche o potrebbero non avere l’opportunità di esplorare la sessualità in privato o all’interno di una relazione.

Fisiologia — Le risposte sessuali del corpo

Sia gli uomini che le donne hanno un ciclo di risposta sessuale. Questo si svolge in quattro fasi per entrambi i sessi. Negli uomini, questo ciclo si presenta con le seguenti caratteristiche:

  1. Eccitazione, può durare da pochi minuti a diverse ore. Alcune o tutte queste risposte possono essere incluse: aumento della tensione muscolare, accelerazione/incremento della frequenza cardiaca, della respirazione e della pressione sanguigna, pelle arrossata (macchie sul viso, sul collo, sul petto, sulla schiena), durezza dei capezzoli, aumento del flusso sanguigno al pene con conseguente erezione, gonfiore dei testicoli, irrigidimento dello scroto, secrezione di una piccola quantità di sperma dalla punta del pene.
  2. La durata del plateau (periodo di eccitazione sessuale prima dell’orgasmo) varia e può essere controllata se la risposta sessuale è intatta. Le variazioni nella durata possono essere influenzate da problemi neurologici. Le risposte includono l’aumento dell’intensità della fase di eccitazione, la risalita dei testicoli all’interno dello scroto, l’aumento della frequenza cardiaca, della respirazione e della pressione sanguigna e l’incremento dell’intensità muscolare, in particolare dei piedi, del viso e delle mani.
  3. Orgasmo, talvolta chiamato climax, si verifica per pochi secondi. In questa fase iniziano delle contrazioni muscolari involontarie, si verificano picchi nella frequenza cardiaca, nella respirazione e nella pressione sanguigna, un aumento dell’apporto di ossigeno, una maggiore tensione dei muscoli, contrazioni ritmiche alla base del pene con conseguente eiaculazione e la comparsa di un’eruzione cutanea sul corpo. Al termine della fase dell’orgasmo, c’è un forte rilascio della tensione del corpo.
  4. Risoluzione, è l’ultima fase in cui il corpo ritorna allo stato precedente. Ciò include il ritorno alla normalità della frequenza cardiaca, della respirazione e della pressione sanguigna, l’ingrossamento dei genitali torna ai valori di base, l’arrossamento e il cambiamento di colore della pelle scompaiono. L’individuo può essere affaticato ma ha un senso di benessere. Gli uomini hanno un periodo refrattario in cui hanno bisogno di un tempo di recupero prima di poter ripetere altri orgasmi. Il periodo refrattario varia negli uomini e può essere più lungo con l’età e in presenza di problemi neurologici.

La risposta alle situazioni sessuali spesso deve essere controllata. Se ci si trova in una situazione in cui un’esperienza sessuale non è appropriata, potrebbe essere necessario interrompere precocemente il ciclo di risposta sessuale. In molte situazioni può essere fondamentale contenere il ciclo di risposta sessuale della fase di eccitazione o di plateau per motivi di accettazione sociale. Ciò può essere difficile dopo una lesione neurologica se non si controlla la funzione erettile. Indossare abiti meno aderenti può mascherare un’erezione riflessa. Se ci si trova in una situazione sessuale piacevole, non resta che lasciare che il ciclo della risposta sessuale faccia il suo corso.

Nel cervello, l’ipotalamo (che controlla il sistema nervoso autonomo o SNA) controlla il desiderio sessuale. L’SNA controlla le risposte automatiche dell’organismo, una delle quali è la risposta del corpo alla stimolazione sessuale proveniente dai sensi. Altre aree chiave del cervello includono le regioni sottocorticali (diencefalo, ghiandola pituitaria, strutture limbiche e gangli della base) e corticali (strato esterno in cima al cervello). Il lobo temporale mesiale e l’amigdala (massa a forma di mandorla in ciascun emisfero cerebrale collegata alle emozioni) sono fondamentali per l’impulso sessuale. L’amigdala è la struttura principale per le risposte sessuali. Il cervello controlla le sostanze chimiche che vengono rilasciate dai neurotrasmettitori. Negli uomini, questi includono la dopamina, l’ossitocina, la serotonina, l’ossido nitrico e la noradrenalina. Queste molecole creano i messaggi per le risposte fisiche e mentali del corpo in ambito sessuale.

Sebbene le parti del cervello abbiano funzioni specifiche, il cervello funziona come un’unità. Se un’area del cervello viene colpita da lesioni, ictus o malattie, la funzione sessuale può essere compromessa. Per esempio, se la parte destra del corpo è colpita, la parte sinistra del corpo potrebbe non essere in grado di svolgere spontaneamente delle funzioni sessuali. Se è colpita la parte del cervello connessa al linguaggio, la comunicazione può essere compromessa. Se viene colpita l’amigdala, il controllo delle emozioni può essere ridotto. Se ci sono effetti cerebrali sui neurotrasmettitori, la connessione cervello-corpo per la funzione sessuale può essere interrotta. Quando è interessato il lobo frontale del cervello, il controllo della risposta sessuale può essere difficile da contenere.

I messaggi creati nel cervello e le risposte del corpo vengono inviati attraverso il midollo spinale. Se c’è una lesione o una malattia in un punto qualsiasi del midollo spinale, i messaggi potrebbero non essere ricevuti o interpretati correttamente. In particolare, i nervi del plesso pelvico, somatici, toracolombari (simpatici) e sacrali (parasimpatici), sono direttamente coinvolti nell’eccitazione genitale, l’orgasmo e l’eiaculazione degli uomini. Un nervo importante nella pelvi è il nervo pudendo che trasporta i messaggi per il movimento e la sensazione dei genitali, del retto e della vescica. Il nervo pudendo esce al livello S2-S4. Il ramo dorsale del nervo pudendo è responsabile della funzione sessuale.

Apparentemente, se ci sono dei blocchi nel cervello, nel midollo spinale o in entrambi, la funzione sessuale potrebbe sembrare impossibile; tuttavia, la maggior parte degli individui con lesioni neurologiche ha una vita sessuale attiva e sana, se lo desidera. Ci sono degli adattamenti che possono contribuire a migliorare la funzione sessuale.

Prepararsi per l’atto sessuale

Dopo una lesione neurologica, la preparazione all’attività sessuale può rendere l’incontro più gratificante. Conoscere il proprio corpo e avere la comprensione del partner è importante. Gli incontri sessuali con il partner saranno spontanei, ma conoscere il funzionamento del proprio corpo può ridurre i problemi. Questi consigli offrono alcuni spunti per migliorare l’incontro sessuale.

La disreflessia autonomica (DA) è una comunicazione errata di messaggi tra il cervello e il corpo. La DA è causata da qualcosa che accade al di sotto del livello della lesione. Può trattarsi di un disagio o di uno stimolo piacevole. La stimolazione sessuale può essere un fattore scatenante della DA. La stimolazione dell’area genitale e le risposte sessuali di aumento della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca, della respirazione e l’arrossamento della pelle possono scatenare un episodio di DA, dato che i sintomi della DA sono gli stessi. In caso di aumento della pressione sanguigna, cefalea martellante o altri sintomi della DA, è necessario interrompere l’attività sessuale. È bene prepararsi con della nitroglicerina topica o con i farmaci che si assumono per la DA, nel caso si verifichi un episodio di DA durante l’attività sessuale. Rivolgersi al proprio medico curante per un trattamento che prevenga il ripetersi della DA al prossimo incontro. Potrebbe essere necessario assumere un farmaco prima del rapporto sessuale.

Eseguire un programma intestinale prima del sesso o il giorno stesso del rapporto sessuale può eliminare il rischio di incontinenza intestinale. Un incidente intestinale potrebbe non verificarsi mai durante il sesso, ma se c’è questa preoccupazione, questo garantisce una maggiore tranquillità. Man mano che gli incontri sessuali aumentano, si scoprirà se questo rappresenta un problema. Molte persone eseguono un programma intestinale prima del sesso anale.

Riesaminare l’attrezzatura per la vescica. Se si pratica il cateterismo intermittente, si può scegliere di farlo prima dei rapporti sessuali per evitare l’incontinenza urinaria. Con il passare del tempo si capirà se è necessario farlo o meno. Se si utilizza un catetere a permanenza, si può scegliere di tenerlo all’interno, di ripiegarlo lungo il lato del pene, di coprirlo con un preservativo o di rimuoverlo durante il rapporto sessuale, come consigliato dall’operatore sanitario. I cateteri sovrapubici devono essere fissati all’addome con del nastro adesivo per evitare che vengano tirati durante i rapporti sessuali. Le infezioni del tratto urinario possono essere piuttosto comuni con l’attività sessuale, sia negli uomini che nelle donne. Parlare con il medico di fiducia sulla cosa giusta da fare.

La lubrificazione è essenziale per un’esperienza sessuale, sia essa pene-vagina, pene-retto o masturbazione. Utilizzare un lubrificante a base d’acqua. I lubrificanti a base di olio lasciano dei residui. Se c’è ancora una certa sensibilità, sono utili i lubrificanti che creano una sensazione di calore. Se si prevede di praticare il sesso orale, alcune persone preferiscono i lubrificanti aromatizzati.

Le malattie sessualmente trasmissibili si possono verificare con o senza lesioni neurologiche. È opportuno proteggere sé stessi e il partner usando un preservativo.

La contraccezione può essere necessaria anche in assenza di eiaculazione. Il liquido seminale potrebbe fuoriuscire nell’urina.

Il posizionamento del corpo può migliorare l’esperienza sessuale. Si possono utilizzare cuscini, supporti, cunei o altri strumenti di posizionamento per sostenere il corpo. Questo potrebbe anche ridurre il tono (spasticità). Liberator è una delle varie aziende che vendono mobili adattati per il sesso. Eseguire una gamma di movimenti delicati per tutte le articolazioni prima del sesso può aiutare a rilassare i movimenti e ridurre il tono (spasticità). Può far parte dei preliminari.

La cura della pelle è essenziale durante il sesso. Prima e dopo l’atto sessuale, è necessario alleviare la pressione secondo il programma di rotazione abituale nel letto o di riposizionamento sulla sedia. Durante il sesso, possono verificarsi delle lesioni da attrito sulla pelle ovunque venga sfregata, ad esempio sulla nuca, sulla schiena, sui gomiti, sui glutei, sulle cosce e sui talloni, se il peso del corpo grava su queste superfici cutanee, nonché nelle parti in cui il corpo del partner ha sfregato.

Si può esplorare il proprio corpo, sia nelle zone con sensazioni che in quelle con sensazioni ridotte, per trovare le aree che aumentano il piacere sessuale. Questo può includere le orecchie, il collo, i capezzoli, le aree in cui sono presenti cicatrici (il tessuto cicatriziale può essere estremamente sensibile) e le zone erogene (aree del corpo che presentano una maggiore sensibilità, la cui stimolazione può provocare un’eccitazione sessuale). Questo aiuta le persona a trovare i punti di stimolazione per migliorare l’atto sessuale.

La masturbazione è un’autostimolazione. Può essere utilizzata per valutare le capacità dei genitali. Se non si è certi delle proprie capacità erettili, l’autostimolazione può permettere alla persona di conoscere le proprie abilità.

Se i rapporti sessuali avvengono sulla sedia a rotelle o su altri dispositivi di mobilità, è bene prestare attenzione alla sicurezza per evitare il ribaltamento e la caduta. Assicurarsi che tutti i freni siano bloccati.

Si può migliorate l’atmosfera con luci, musica e aromi delicati. Si possono usare piume, tessuti di seta, vibratori o giocattoli sessuali per intensificare l’evento sessuale.

Controllare la propria salute e i farmaci. La depressione può influire sulla soddisfazione sessuale e sulla capacità di avere un’erezione. Anche diagnosi come il diabete, l’obesità e il colesterolo alto possono influire sul sesso. L’alcol, il tabacco e le droghe sono anch’essi responsabili di eventuali difficoltà. Il trattamento delle condizioni mediche può contribuire a migliorare la funzione sessuale.

Tipi di erezione

Dopo una lesione neurologica, ci possono essere degli effetti sulla capacità di ottenere e mantenere l’erezione. Ciò è dovuto alla creazione di messaggi da e verso il cervello e il corpo. I tipi di erezione dipendono dai problemi dei motoneuroni superiori (reflessi) e inferiori (areflessi) del corpo. Questi tipi includono:

Erezione riflessogena, è un’erezione riflessa o spontanea, di solito dovuta al tocco o stimolazione dei genitali, in particolare del pene. L’erezione può essere causata da qualcuno che vi tocca durante un rapporto sessuale, da un’operazione per la cura personale, dallo sfregamento degli indumenti, da un soffio di vento sulla pelle della zona o da altre stimolazioni fisiche, intenzionali o meno. Se c’è una lesione del motoneurone superiore o riflessivo, di solito si verifica questo tipo di erezione. Nelle lesioni cerebrali o del midollo spinale (T10 o superiore), la stimolazione fisica crea un’erezione riflessa. L’eiaculazione può verificarsi o meno.

Erezione psicogena, è la risposta a quello che si crea nella mente. Può includere stimoli provenienti dai sensi e percepiti attraverso il cervello o pensieri creati nella mente. Quello che si vede, si sente, si tocca, si odora e si assapora può servire da stimolo all’eccitazione. Tuttavia, nel caso di una lesione cerebrale, questi stimoli possono essere percepiti in modo errato o si potrebbe interpretare male la situazione reale. Questa lesione si può abbinare a una lesione del motoneurone inferiore a seguito di una lesione cerebrale o del midollo spinale (T11 e inferiore). Può esserci un certo ingrossamento del pene, ma non la forza necessaria per un rapporto sessuale.

Erezioni spontanee, si verificano quando la vescica è piena. Non è raro che gli uomini abbiano erezioni spontanee di notte, chiamate erezioni notturne. Dopo una lesione cerebrale o del midollo spinale, si possono avere delle erezioni spontanee anche in caso di lesioni complete del midollo spinale e di sindromi del midollo spinale. Delle vie spinali intatte non sono necessarie per un’erezione spontanea, che tuttavia potrebbe non essere così intensa come in precedenza.

Miglioramento dell’erezione

Ci sono delle opzioni che permettono di creare o mantenere l’erezione per la funzione sessuale. Si può discutere con il medico curante su quale sia l’opzione migliore. Si devono utilizzare sempre dei trattamenti approvati dal medico per evitare complicazioni. Gli individui preferiscono opzioni diverse a seconda delle loro condizioni di vita.

Farmaci I farmaci per la disfunzione erettile prescritti e pubblicizzati dai media sono utilizzati anche nei soggetti con disfunzioni neurologiche. Questi farmaci aumentano l’erezione riflessa. Nelle lesioni del midollo spinale (ad eccezione della cauda equina e del cono midollare, vedi la sezione più avanti sui trasferimenti di nervi), i farmaci più efficaci sono gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5, tra cui il sildenafil (Viagra), il vardenafil (Levitra) e il tadalafil (Cialis). Non possono essere assunti con alcuni farmaci come i nitrati, alcuni alfa-bloccanti o con alcuni problemi di salute come la retinite pigmentosa o l’ipotensione estrema (pressione bassa).

Iniezioni intracavernose I farmaci a base di alprostadil (prostaglandina E1) o papaverina e fentolamina (Bimix o Trimix) vengono iniettati nell’asta del pene per creare un’erezione entro 5-10 minuti e per una durata di circa un’ora. Imparando le corrette tecniche di iniezione si può prevenire la formazione di lividi e cicatrici nel pene. Occasionalmente può verificarsi un priapismo (erezione peniena prolungata) che richiede un trattamento medico.

Farmaco intrauretrale L’alprostadil viene inserito nell’uretra e crea un’erezione. Per mantenere l’erezione si può posizionare un anello di costrizione alla base del pene. La popolarità di questo trattamento è variabile. Viene utilizzato come alternativa alle iniezioni, ma spesso non ha la stessa efficacia. L’uso di questa tecnica è in evoluzione. L’anello di costrizione non deve rimanere in sede per più di 30 minuti per evitare danni al pene.

Dispositivo a vuoto Una pompa speciale viene posizionata sul pene creando un aumento del flusso sanguigno al pene. Un anello viene poi posizionato alla base del pene per mantenere l’erezione. L’anello non può rimanere in sede per più di 30 minuti. Questi dispositivi sono disponibili, ma spesso vengono scambiati per un trattamento farmacologico. Si deve essere prudenti quando se ne acquista uno senza una regolamentazione medica, perché possono provocare danni al pene.

Impianti penieni Queste protesi erano l’opzione utilizzata prima del successo dei farmaci per l’erezione. Tuttavia, alcuni individui le utilizzano come alternativa. Una protesi in silicone (piuttosto flessibile) o una protesi idraulica gonfiabile viene impiantata chirurgicamente nel pene. Il dispositivo in silicone può essere posizionato in modo da ottenere la penetrazione. Tuttavia, l’erezione è sempre presente. Può essere utile anche per sostenere il catetere esterno. Il dispositivo idraulico ha una pompa impiantata nello scroto che consente l’erezione o il rilassamento del pene. Molti usano la pompa nei preliminari.

Stimolazione elettrica funzionale (FES) L’avvento della stimolazione elettrica funzionale ha aumentato le opzioni per la funzione erettile. Gli impianti possono stimolare la funzione erettile premendo un bottone posizionato nell’addome. Anche i dispositivi esterni o transcutanei (sulla pelle) hanno una funzione erettile per gli uomini.

Trasferimento di nervi I soggetti con lesioni ai nervi periferici appena fuori dal midollo spinale, come la cauda equina e il cono midollare, possono scegliere di far deviare alcuni dei nervi periferici per creare un potenziale erettile. Le altre funzioni non vengono perse con questo tipo di intervento. Per valutare questa opzione è necessario sottoporsi a degli studi di conduzione nervosa.

 Consulenza sessuale o terapia sessuale, possono essere utilizzate per aprire la comunicazione tra i partner e creare un’intesa nella relazione. Questi servizi sono spesso di portata più ampia rispetto all’atto sessuale e comprendono metodi di comprensione reciproca e relazionali.

Terapia sostitutiva del testosterone, può essere somministrata per livelli bassi di testosterone, o “T basso”. Questa terapia può aiutare a migliorare la libido e il desiderio sessuale, nonché le caratteristiche sessuali secondarie, come la crescita muscolare e la perdita di capelli.

Orgasmo

Concentrandosi solo sull’erezione del pene come funzione sessuale si perde la pienezza della sessualità. Nella risposta sessuale, la mente è stimolata dai sensi: vedere, sentire, toccare, odorare e gustare. Sono stati definiti anche altri sensi, come la pressione, il prurito, la temperatura, la propriocezione, l’equilibrio e i recettori dello stiramento. I sensi danno inizio al ciclo della risposta sessuale. L’uso della mente e del modo in cui si percepisce la sessualità è essenziale per questo processo. I sensi possono contribuire al processo di eccitazione e stimolazione sessuale. Molti individui utilizzano le sensazioni e le espressioni fisiche del proprio partner per migliorare la propria sessualità. Percepire e sentire il piacere del partner può servire a scatenare il proprio piacere.

Una leggera vibrazione può aumentare l’erezione. Può anche scatenare un episodio di disreflessia autonomica, quindi è bene prestare attenzione. L’eiaculazione può verificarsi o meno. Per molti uomini con lesioni neurologiche, l’eiaculazione può avvenire nella vescica, il che viene avvertito ma non visto.

Si può avere un orgasmo, ma molto probabilmente la sensazione sarà diversa, soprattutto se la lesione è completa. I soggetti con lesioni incomplete avranno risposte diverse per quanto concerne l’orgasmo. L’orgasmo può verificarsi con un’intensità minore. Alcuni individui affermano di percepire l’orgasmo come un senso travolgente di calma e rilassamento, altri si sentono “rinfrescati”. L’intensità e la sensazione dell’orgasmo saranno uniche per ogni persona. Potrebbero essere necessarie diverse esperienze sessuali per comprendere la propria risposta.

Fertilità

L’attività sessuale comporta il rischio di provocare una gravidanza. Anche se non si eiacula, lo sperma può fuoriuscire. Pertanto, salvo prova contraria, se non si desidera una gravidanza si dovrebbero adottare delle misure contraccettive. Tuttavia, per molti uomini la fertilità è un problema. Lo sperma potrebbe essere eiaculato, non eiaculato, espulso nella vescica; lo sperma può non avere motilità, cioè non essere in grado di viaggiare per raggiungere un ovulo. Il più delle volte gli spermatozoi sono vitali, mentre ottenerli è un problema più grave. La vitalità e la motilità dello sperma possono essere valutate in laboratorio da un professionista. Per la gravidanza, l’inseminazione è più indicata durante il ciclo di ovulazione della donna.

Esistono diversi modi per raccogliere lo sperma:

A casa:

Rapporti sessuali Per gli uomini in grado di ottenere un’erezione con o senza farmaci o per mezzo di altri ausili e che riescono ad eiaculare dal pene, si può avere una gravidanza a seguito di un rapporto sessuale.

Vibratore penieno Per la raccolta dello sperma sono disponibili vibratori ad alta intensità appositamente progettati. Il vibratore viene posizionato sull’asta del pene, acceso e lo sperma viene raccolto in una coppetta mentre esce dalla punta del pene. Lo sperma può quindi essere inserito immediatamente nella vagina della donna. Questo dispositivo può essere acquistato in modo riservato per uso personale. Permette di creare un momento di intimità con il partner, poiché non è necessario che qualcun altro sia presente o coinvolto in tale processo. Questo dispositivo viene utilizzato dagli uomini con lesioni del midollo spinale al livello T10 o superiore, con un’eccellente percentuale di successo. La maggior parte degli spermatozoi saranno mobili. È necessario verificare con il proprio medico curante che il dispositivo sia sicuro per l’individuo e monitorare eventuali episodi di disreflessia autonomica (DA). Per alcuni, il rischio di DA non consente di usare quest’opzione.

Inseminazione a domicilio, può essere effettuata in un ambiente clinico, ma l’inseminazione nella donna può avvenire nell’intimità della casa da parte della coppia. È necessario prestare attenzione e mantenere lo sperma vitale fino al momento dell’inseminazione. L’operatore sanitario della clinica fornirà le istruzioni per mantenere lo sperma vitale.

In clinica:

Elettroeiaculazione (EEJ). Questa tecnica può essere utilizzata da tutte le persone con lesioni del midollo spinale. In questo processo, un operatore sanitario inserisce una sonda nel retto. Una corrente elettrica viene utilizzata per stimolare l’eiaculazione. Lo sperma può essere espulso e raccolto dal pene. Tuttavia, se l’eiaculazione avviene nella vescica, è necessario un prelievo immediato dalla vescica. Si è osservata una minore motilità dello sperma, ma è possibile raccogliere una quantità di sperma sufficiente per una gravidanza. Può essere necessario ripetere il processo nel tempo. La procedura è solitamente ben tollerata. Può scatenare un episodio di disreflessia autonomica che richiede un attento monitoraggio durante il processo. L’operatore sanitario può incoraggiare i partner a tenersi per mano o, occasionalmente, a partecipare al processo di raccolta per creare intimità.

Massaggio prostatico L’operatore sanitario massaggia la prostata e le vescicole seminali spingendo fuori lo sperma attraverso l’uretra. Questo metodo utilizza un’apparecchiatura meno invasiva, ma la raccolta dello sperma non è costante. Possono verificarsi episodi di disreflessia autonomica.

Recupero chirurgico dello sperma (SSR) È possibile raccogliere gli spermatozoi attraverso il testicolo o l’epididimo con una procedura chirurgica. I risultati in relazione agli spermatozoi mobili sono molto bassi, perciò viene scelta raramente. Tuttavia, le possibilità di un episodio di disreflessia autonomica sono minori.

Una volta raccolto lo sperma in clinica, questo può essere impiantato nella donna tramite:

Inseminazione intrauterina (IUI) Lo sperma viene prelevato dal liquido seminale e inserito direttamente nell’utero della donna. Questa è in genere la scelta privilegiata per ottenere una gravidanza.

Inseminazione in vitro (FIV) La fecondazione con lo sperma di un ovulo prelevato da una donna. Viene fecondato in laboratorio e poi impiantato nell’utero femminile. La FIV viene utilizzata maggiormente nei casi di infertilità femminile.

Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI) Simile alla FIV, lo spermatozoo viene iniettato specificamente in un ovulo prima di essere impiantato nell’utero femminile. L’ICSI viene utilizzata soprattutto in caso di infertilità maschile.

Altre opzioni per la genitorialità sono l’adozione, l’affidamento dei bambini e i donatori di sperma. Queste opzioni devono essere valutate attentamente sulla base del desiderio di avere figli biologici, tenendo conto dei problemi di salute e delle convinzioni religiose e culturali.

Tumori maschili

È opportuno effettuare controlli sanitari regolari per le malattie dell’apparato urinario e riproduttivo maschile. In questo modo si possono individuare precocemente i problemi per evitare condizioni più gravi. La ricerca di noduli o cambiamenti può portare a un trattamento precoce. Piaghe, drenaggi, noduli e cambiamenti di colore nell’area genitale sono utili anche per individuare tumori, malattie a trasmissione sessuale, eruzioni cutanee o lesioni da decubito.

L’esame dei testicoli può essere eseguito a domicilio dal paziente o da chi se ne prende cura. Il cancro ai testicoli è più comune nella fascia di età compresa tra i 15 e i 35 anni, ma può comparire anche negli uomini più anziani. Cliccare qui per scoprire come eseguire un’autopalpazione testicolare. L’esame è progettato per gli adolescenti, ma il procedimento è lo stesso per tutti gli uomini.

Il cancro alla prostata si manifesta in misura minore negli uomini con una lesione del midollo spinale rispetto a quelli che non ne sono affetti (circa il 65%). Per gli uomini senza lesioni neurologiche, l’American Cancer Society (Società americana per il cancro) raccomanda un esame di laboratorio della prostata. L’esame del sangue, l’antigene prostatico specifico (PSA), è meno predittivo negli uomini con una LM. Se il PSA è costantemente inferiore a 2,5 mg/ml, il medico può decidere di eseguire solo un esame annuale della prostata. Se il PSA è superiore a 2,5 mg/ml, il medico può fare altri test. L’esame annuale della prostata è comunque necessario.

Il cancro del colon-retto ha la stessa incidenza negli uomini con e senza lesione midollare.

Il tumore della vescica è solo leggermente più elevato negli uomini con una lesione del midollo spinale. L’eliminazione del lattice dai dispositivi urinari ha ridotto notevolmente l’incidenza del cancro alla vescica.

Il team sanitario per la riabilitazione

Un fisiatra è un medico specializzato in fisiatria e riabilitazione. Questa persona si occupa dell’assistenza sanitaria generale e della terapia diretta, il che include le informazioni sulla salute sessuale. Indirizzerà la persona ai servizi di supporto richiesti.

Il medico generico o il medico internista può occuparsi delle esigenze sanitarie generali. Questo medico può anche aiutare la persona a trovare il supporto necessario per i problemi di salute sessuale.

L’urologo è uno specialista del sistema urinario, il che include gran parte dell’anatomia dell’apparato riproduttivo. Questa persona può rispondere alle domande o ai problemi degli individui.

Se si desidera una gravidanza, si può consultare un endocrinologo riproduttivo (specialista della fertilità).

Uno specialista in genetica può esaminare l’anamnesi sanitaria del paziente e del partner se ci sono preoccupazioni relative alla genetica.

Un terapeuta o consulente per la salute sessuale può aiutare la coppia in relazione ai problemi di adattamento e con le prestazioni e offrire tecniche volte a creare una vita sessuale soddisfacente. Questa persona può aiutare la persona a sentirsi a proprio agio nelle relazioni e presentare idee per la soddisfazione sessuale.

Il fisioterapista assiste la persona nel controllo delle attività grosso-motorie, nel rafforzamento, nel posizionamento e nell’uso delle attrezzature adattive con l’obiettivo di ottenere un’attività sessuale.

Un ergoterapista può aiutare la persona nel controllo della motricità fine, nel rafforzamento, nel posizionamento e con le attrezzature adattive con l’obiettivo di ottenere un’attività sessuale.

L’infermiere per la riabilitazione avrà una visione globale dell’integrazione di tutte le specialità per migliorare l’attività sessuale. Ciò può includere problemi intestinali, vescicali e cutanei, nonché il miglioramento delle prestazioni.

Ricerca

È in corso una vasta ricerca sulla sessualità umana. Questo include gli studi sugli individui con una paralisi. La funzione sessuale è ben documentata, compreso il desiderio naturale delle persone con una paralisi di continuare la loro vita sessuale. Sono stati condotti molti studi sulle disfunzioni sessuali negli uomini, in particolare sulla funzione erettile. Sono stati sviluppati trattamenti per aiutare l’erezione. Tuttavia, permangono dei problemi relativi all’orgasmo per quanto riguarda il suo raggiungimento e l’intensità.

L’evoluzione della stimolazione elettrica funzionale e dell’innesto di nervi ha incentivato le possibilità di migliorare la soddisfazione sessuale. Attraverso il recupero del sistema nervoso e lo sviluppo delle vie di comunicazione nervose, la funzione e la sensazione sessuale vengono messe in luce.

Il proseguimento della ricerca sulla fertilità ha migliorato notevolmente le opportunità degli individui di diventare genitori utilizzando il proprio materiale genetico. I progressi hanno reso il processo più intimo per molti. Le procedure si possono fare a casa propria, senza professionisti sanitari e ambienti clinici sterili.

Fatti e cifre

La lesione cerebrale influisce temporaneamente sulla funzione erettile nel 40-60% degli uomini.

La lesione del midollo spinale influisce sulla funzione eiaculatoria nel 95% degli uomini. Una parte della funzione erettile può ritornare entro due anni dalla lesione.

La sclerosi multipla influisce sulla disfunzione erettile nel 50-75% degli uomini, sull’eiaculazione e sull’orgasmo nel 50% degli uomini e sulla riduzione della libido nel 39% degli uomini.

Il rischio di violenza sessuale è maggiore nelle persone con una disabilità.

Video: la salute sessuale degli uomini

Risorse

Per ulteriori informazioni sulla salute sessuale degli uomini o per domande specifiche, i nostri consulenti specializzati (Information Specialist) sono disponibili nei giorni feriali dal lunedì al venerdì al numero verde 800-539-7309.