Team LeGrand Golf Classic | July 14 | Register Now!

Connect

Cura degli arti superiori

Dolore al braccio, alla spalla o al polso?

Quando si spinge una sedia a rotelle, è normale. Circa la metà delle persone con una lesione del midollo spinale riporta dolori agli arti superiori dovuti all’uso delle braccia per spingersi. Tuttavia, con la conoscenza, l’attrezzatura, l’esercizio e la cura adeguati, è possibile preservare braccia e spalle nel lungo termine ed evitare fastidi.

Molte persone spingono una sedia a rotelle manuale per tutta la vita senza problemi, ma l’aumento di peso, l’invecchiamento e il dolore possono rendere necessario il passaggio a una sedia a rotelle elettrica.

Diversi motivi possono indurre una persona a cambiare: le carrozzine elettriche sono più veloci e possono essere dotate di un sedile inclinabile che fornisce il miglior sollievo dalla pressione. Potrebbe però rivelarsi una decisione difficile. Psicologicamente, qualcuno potrebbe sentirsi più “disabile” su una carrozzina elettrica; inoltre, un fattore costoso da considerare è la necessità di un furgone, poiché i trasferimenti da una carrozzina elettrica a un sedile per auto non sono pratici.

Sono disponibili dispositivi di servoassistenza per trasformare una sedia manuale in un’unità ad alimentazione ibrida. Il vantaggio è che sono meno costosi di un’unità totalmente elettrica, ma aggiungono un po’ di peso alla sedia manuale, rendendola più difficile da caricare in macchina.

Prima di prendere qualsiasi decisione è bene consultare un team di specialisti della seduta.

Gli specialisti della seduta sanno che un corretto posizionamento è fondamentale per prevenire il dolore e possono aiutare con le pratiche di rimborso delle apparecchiature mediche.

Quando si tratta di cambiare la sedia a rotelle, la decisione chiave si basa sulla massimizzazione dell’indipendenza. La scelta di passare alla carrozzina elettrica non può e non deve essere fatta da soli. Ci sono molti fattori coinvolti nella scelta della sedia e degli accessori adatti per soddisfare le proprie esigenze.

Video: Prevenire i problemi alla spalla

La tua sedia a rotelle è predisposta per la massima efficienza? Uno sforzo eccessivo per riuscire ad andare in giro potrebbe comportare dolori alla spalla.

Suggerimenti per ridurre al minimo i problemi agli arti superiori

Ecco alcuni suggerimenti da considerare per chi preferisce la sedia manuale:

  • Regolare gli assi posteriori il più in avanti possibile senza sentirsi troppo inclinati. Per chi non resiste a un’impennata potrebbero essere utili degli antiribaltamento per evitare di cadere all’indietro.
  • Per una spinta fluida e a basso impatto, il movimento del braccio dovrebbe essere ciclico, non avanti e indietro. È meglio abbassare le mani quando si rilasciano i cerchioni, quasi come se si dovessero toccare gli assi. Il movimento delle mani dovrebbe essere circolare, seguendo la circonferenza del cerchione.
  • I trasferimenti sono faticosi per le spalle. Evitare i trasferimenti non necessari.
  • L’altezza del sedile influisce sull’efficienza della spinta sul cerchione. Se gli assi delle ruote sono troppo alti o troppo bassi, il movimento sarà più faticoso. È meglio sedersi più bassi. Impostare l’altezza degli assi in modo che la punta delle dita si estenda appena oltre gli stessi quando ci si appoggia all’indietro con le braccia rilassate.
  • Gli pneumatici non sufficientemente gonfi sono più difficili da spingere. È bene avere sempre un misuratore a portata di mano e tenere le gomme completamente gonfie.
  • L’attuale gamma di sedie leggere, in particolare quelle in titanio, può essere di grande aiuto alla mobilità. Richiedono meno forza per spingere, sono completamente regolabili e costano meno rispetto a quelle più pesanti usate in ospedale.
  • Potrebbero essere necessarie alcune modifiche all’ambiente domestico per ridurre il carico di lavoro sugli arti superiori, come le attrezzature per i trasferimenti, l’ascensore o un letto da ospedale.
  • Ricordarsi di trattare immediatamente il dolore acuto e cercare di mantenere un range di movimento ottimale.

Insieme alle corrette impostazioni e modifiche della sedia, l’esercizio e lo stretching sono altri aspetti importanti per la salute delle spalle. La spalla è un’articolazione straordinaria, ma poiché è tenuta insieme da un complesso insieme di tendini e tessuti molli, non deve essere sollecitata più del necessario. Si consiglia di lavorare con un fisioterapista per sapere cosa fare per allungare la spalla.

Mantenere la forza e la flessibilità della spalla richiede esercizio. Ad esempio, si possono usare un paio di manubri leggeri o un elastico per allenarne la resistenza. È bene consultare un esperto prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento, sempre senza esagerare. Altrimenti si corre il rischio di farsi del male.

Le informazioni di cui sopra sono tratte dalle Linee guida per la pratica clinica sviluppate dal Consorzio sulle lesioni del midollo spinale (Consortium for Spinal Cord Injury), di cui la Fondazione Reeve è membro del comitato direttivo. Le linee guida primarie sono rivolte agli operatori sanitari. Di recente è stata pubblicata una guida per i consumatori intitolata “Preservazione della funzione dell’arto superiore: cosa dovresti sapere”. Le pubblicazioni sono disponibili presso i Paralyzed Veterans of America (Veterani paralizzati d’America).