Team LeGrand Golf Classic | July 14 | Register Now!

Connect

Sport di squadra

Basket

La pallacanestro è probabilmente lo sport più sviluppato in America per le persone in sedia a rotelle, e per una buona ragione: esiste ormai da settant’anni, inventato dai veterani della Seconda Guerra Mondiale in riabilitazione sulle coste statunitensi.

In tutto il Paese esistono squadre e divisioni per uomini, donne e juniores. Anche in alcuni college esistono squadre di basket in carrozzina.

Rugby in carrozzina

Detto anche “quad rugby”, unisce calcio, torello e demolition derby. I fan del rugby dicono che è lo sport su sedia a rotelle che sta crescendo più rapidamente al mondo.

Negli Stati Uniti esistono decine di squadre agonistiche. Ogni squadra utilizza quattro giocatori, per lo più tetraplegici (i giocatori devono avere una disabilità su tutti e quattro gli arti). Un giocatore ha quindici secondi per portare la palla nella metà campo avversaria. Il giocatore con la palla deve passare o palleggiare ogni dieci secondi, altrimenti il possesso va all’altra squadra.

L’obiettivo è quello di superare la linea di fondocampo e segnare un punto mentre gli avversari fanno di tutto per fermarti. Non proprio una partita a carte, insomma.

Hockey su slittino

Nell’hockey su slittino i giocatori usano le braccia per spingersi conficcando nel ghiaccio le punte di due bastoni da hockey più corti, seduti su slittini sotto i quali sono fissate due lame da pattini.

Gli slittini si trovano a circa tre centimetri dal ghiaccio e sono lunghi da 60 a 120 cm, a seconda della statura del giocatore.

Ci sono alcune differenze tra questa versione e quella classica. Il disco è lo stesso, così come le protezioni, che sono fondamentali, data la frequenza degli urti sul campo. Le competizioni sono molto agguerrite, anche ai Giochi paralimpici.

Softball

Non è facile mettere in campo una formazione completa per una partitella in sedia a rotelle del sabato pomeriggio, ma sicuramente ci si riesce per il torneo promosso dall’Associazione nazionale di softball su sedia a rotelle (National Wheelchair Softball Association), dove ogni anno si presentano una trentina di squadre.

Il gioco è simile a quello del softball slow-pitch, con una palla di circa 40 centimetri (16 pollici) e percorsi fra le basi ridotti a quindici metri. Non sono previste attrezzature adattive.

Pallavolo

Anche la pallavolo è stata riadattata perché le persone con diversi tipi di disabilità possano giocare da sedute. La rete è alta circa un metro e mezzo e il campo è più piccolo rispetto a quello della pallavolo classica.

Bagher, alzata e schiacciata: le differenze principali rispetto alla versione in piedi sono che i giocatori possono bloccare il servizio e che una natica deve essere a contatto con il pavimento quando un giocatore entra in contatto con la palla.