Attività fisica per tutti i livelli di abilità
Quali sono i benefici dell’esercizio fisico?
L’esercizio fisico varia a seconda del tipo di lesione, ma tutti possono trarre beneficio da una qualche forma di attività fisica. Creare un programma di allenamento fa bene alla mente e al corpo, ma è sempre bene consultare il proprio medico prima di iniziare o modificare qualsiasi regime di allenamento.
Tra gli effetti benefici dell’attività fisica nelle persone con paralisi si includono:
- Miglioramento delle capacità respiratorie
- Potenziamento muscolare e resistenza fisica
- Miglioramento della circolazione
- Riduzione della massa grassa
- Riduzione della quantità di grassi (lipidi) nel sangue
- Miglioramento dell’autostima
- Rinforzo del sistema immunitario
- Riduzione del rischio di diabete
È stato dimostrato che l’attività fisica aiuta a prevenire alcune condizioni secondarie legate alle lesioni del midollo spinale, come le infezioni del tratto urinario, le ulcere da decubito, le infezioni respiratorie e la costipazione. Le persone con lesione al midollo spinale più attive presentano meno complicazioni rispetto a quelle meno attive.
Cosa dovrebbe includere un programma di allenamento?
Sebbene ogni programma di esercizio fisico dovrebbe essere adattato al singolo individuo in modo che possa raggiungere i propri obiettivi in sicurezza, si riportano di seguito alcuni consigli sul tipo di esercizi da prendere in considerazione.
- L’esercizio cardiovascolare/aerobico aiuta a mantenere il cuore sano e ad aumentare la resistenza per poter svolgere le attività quotidiane.
- Forza muscolare: sollevare pesi per mantenere l’equilibrio tra i gruppi muscolari e la resistenza. Sollevare pesi leggeri o moderati ripetendo più volte l’esercizio.
- Stretching per la flessibilità: preservare il buon movimento delle articolazioni e l’ampiezza dei movimenti. Indipendentemente dal livello della lesione, gli esercizi per la flessibilità dovrebbero sempre essere presenti nel programma.
Tipologie di esercizi secondo il livello di lesione
C1 – C4
Per le persone con livelli di lesione più elevati, l’esercizio fisico può essere difficile. Esistono tuttavia alcune attività in grado di allenare muscoli, flessibilità e resistenza.
- Gli esercizi di respirazione possono offrire grandi benefici per la salute di chi ha lesioni cervicali di alto livello.
- Gli esercizi per il collo e le spalle possono migliorare la forza e la resistenza. Si può iniziare con dieci alzate di spalle la mattina e dieci la sera. Se avete qualcuno che vi aiuta, potete chiedergli di tenervi la testa e le spalle per opporre una leggera resistenza ai movimenti.
- Un assistente può essere utile anche con gli esercizi di movimento, per i quali le braccia e le gambe dovrebbero essere sollevate al di sopra del cuore. Questo aumenta la frequenza cardiaca, perché è più difficile spingere il flusso sanguigno contro la gravità.
C4 – C5
Oltre agli esercizi per la respirazione e per le spalle, le persone con lesioni al di sotto della C4 possono allenare altre aree del corpo. Potrebbe essere necessario un aiuto per la fase preparatoria.
- Allenare i bicipiti usando gli elastici.
- Allenare le scapole stando seduti sulla sedia a rotelle.
C6 – C8
Per le persone con lesioni al di sotto di C5 è consigliabile allenarsi in palestra o in un centro fitness.
- Utilizzando dei guanti speciali si possono allenare le spalle, i bicipiti e i tricipiti su un attrezzo ginnico.
- Se si ha la mobilità delle dita o del pollice, è possibile utilizzare l’attrezzatura senza ricorrere ai guanti speciali.
- Se non si ha accesso a una palestra, si possono fare esercizi simili a casa o altre forme di attività fisica.
Avvertenze per l’allenamento
Pressione sanguigna
La lesione del midollo spinale può causare alterazioni del sistema nervoso simpatico, che mantengono bassa la pressione sanguigna anche durante un allenamento molto intenso.
Chi svolge attività molto faticose deve monitorare questi sintomi per evitare giramenti di testa o altri problemi legati a pressione o frequenza cardiaca basse.
Sudorazione
Più alto è il livello di lesione, minore è la capacità dell’organismo di regolare la propria temperatura, poiché la sudorazione e altri meccanismi di termoregolazione si basano sul sistema nervoso autonomo.
Per le persone tetraplegiche, la temperatura dell’ambiente esterno sarà la principale determinante della temperatura corporea durante l’allenamento. Fare esercizio in un luogo fresco e bere acqua frequentemente può aiutare a prevenire l’aumento della temperatura corporea.
Anche in questo caso è importante parlare con il medico curante prima di iniziare o modificare qualsiasi programma di fitness per salvaguardare la propria salute e il proprio benessere.
Risorse
Per ulteriori informazioni sull’attività fisica o per domande specifiche, i nostri consulenti specializzati sono disponibili dal lunedì al venerdì al numero verde +1-800-539-7309 (solo negli USA) o al +1-973-379-2690 (numero internazionale) dalle 7:00 alle 24:00 EST (fuso orario orientale USA).