Atassia di Friedreich
L’atassia di Friedreich è un termine che comprende le condizioni mediche che influenzano la coordinazione dell’organismo. L’atassia di Friedreich è un tipo particolare di difficoltà di coordinazione causato da una malattia degenerativa estremamente rara che viene ereditata. Nell’atassia di Friedreich, i nervi vengono colpiti nel sistema nervoso centrale, in particolare nel cervelletto, che controlla la coordinazione, e nel midollo spinale per l’invio efficiente di messaggi da e verso il cervello e il corpo. Vengono colpiti anche i nervi periferici (nervi del corpo al di fuori del cervello e del midollo spinale). Queste alterazioni della funzione nervosa causano movimenti del corpo instabili e a scatti, nonché la perdita della sensibilità.
I problemi medici associati all’atassia di Friedreich includono problemi cardiaci, funzionalità pancreatica che porta al diabete e squilibri muscolari che causano la scoliosi. Queste condizioni devono essere monitorate e controllate per ritardarne l’insorgenza. Se vengono colpiti questi nervi, si possono verificare dei problemi con le funzioni motorie orali, quali linguaggio confuso, perdita dell’udito e problemi di vista.
L’atassia di Friedreich non influisce sulle capacità di pensiero, ragionamento e apprendimento. I soggetti affetti da atassia di Friedreich non hanno effetti negativi sull’apprendimento, sono come qualsiasi altra persona.
Spesso, l’atassia di Friedreich si manifesta per la prima volta tra i 5 e i 15 anni di età, ma in alcuni casi lo sviluppo della patologia si manifesta solo in età avanzata. L’atassia di Friedreich a esordio tardivo (LOFA) viene diagnosticata all’età di 25 anni, ma un numero ridotto di individui non presenta sintomi fino all’età di 40 anni: si tratta dell’atassia di Friedreich a esordio molto tardivo (VLOFA). I soggetti in cui i sintomi insorgono tardivamente hanno generalmente una progressione più lenta della malattia.
L’aspettativa di vita varia in base al periodo di esordio, alla capacità di deambulare e al controllo delle susseguenti condizioni mediche. I soggetti con un esordio tardivo e quelli con capacità di deambulazione hanno una durata della vita più lunga. La durata della vita dei soggetti affetti da atassia di Friedreich può variare significativamente, tra i 30 anni e i 70 anni e oltre.
Genetica
L’atassia di Friedreich è una malattia genetica recessiva. Ciò significa che entrambi i genitori devono essere portatori del gene recessivo perché la malattia sia presente nel bambino. La presenza di un solo genitore con la malattia recessiva non causerà la malattia nel bambino. In caso di sospetto di malattie genetiche come l’atassia di Friedreich, è necessario valutare il patrimonio genetico sia maschile che femminile.
Il grafico seguente illustra le possibilità di trasmissione dell’atassia di Friedreich:

Sintomi/Diagnosi
Ci sono alcune caratteristiche comuni dell’atassia di Friedreich. I sintomi e la gravità della malattia variano da individuo a individuo a seconda degli effetti dei geni FXN. Sono presenti delle caratteristiche comuni, ma gli individui presentano alcune differenze. Alcuni hanno tutti i sintomi, mentre altri ne hanno solo alcuni.
Comunemente, i sintomi dell’atassia di Friedreich includono i seguenti:
- Alterazione dell’equilibrio o della coordinazione dei movimenti del corpo (scatti), in particolare del tronco e degli arti
- Andatura sempre più barcollante o riduzione della capacità di camminare
- Diminuzione o perdita dei riflessi tendinei profondi
- Cadute
- Disartria (difficoltà nel parlare e controllare la funzione motoria orale)
- Perdita della propriocezione (consapevolezza del corpo nello spazio)
- Perdita di sensibilità che di solito inizia dai piedi e si evolve lungo il corpo
- Affaticamento
- Aumento del tono/spasticità
- Linguaggio (lento o scoordinato)
- Difficoltà di deglutizione
- Perdita dell’udito
- Problemi di vista
- I problemi cardiaci includono più spesso la cardiomiopatia ipertrofica (ispessimento del muscolo cardiaco), ma possono anche includere miocardite (infiammazione), cicatrici del muscolo cardiaco, cuore ingrossato, insufficienza cardiaca congestizia, frequenza cardiaca elevata, battito cardiaco irregolare e blocco cardiaco.
- Diabete mellito con insulino-resistenza e disfunzione delle cellule beta del pancreas
- Problemi muscoloscheletrici come scoliosi, arco plantare alto, piede torto
La diagnosi dell’atassia di Friedreich inizia con il test genetico dei genitori, prima del concepimento. In questo modo i genitori potranno conoscere le probabilità che la malattia si presenti nel bambino. I genitori potranno quindi prendere delle decisioni sul concepimento e sulle alternative.
Se non ci fosse il sospetto di un rischio o un’anamnesi familiare di atassia di Friedreich, molto probabilmente il test genetico non sarebbe stato eseguito. L’operatore sanitario può utilizzare il test genetico dell’individuo per confermare la diagnosi. Lo stesso può essere fatto più avanti nella vita, quando compaiono dei sintomi tardivi.
Un esame fisico e neurologico completo fornisce informazioni sui sistemi del corpo colpiti.
Una volta determinata la diagnosi di atassia di Friedreich, tramite test genetici o diagnosi clinica, si procede al monitoraggio per determinarne la presenza nei diversi sistemi del corpo e per controllare i suoi effetti. I test più comuni comprendono:
Sistema nervoso centrale
- Esame neurologico annuale
- Risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC) per l’atrofia del cervelletto e del midollo spinale
- Elettromiogramma (EMG) e studi di conduzione nervosa (NCS) per valutare la funzionalità dei nervi e dei muscoli del corpo
Sistema cardiaco
- Esame cardiologico annuale
- Elettrocardiogramma (ECG) per valutare la funzione cardiaca
- Ecocardiogramma per valutare le contrazioni cardiache
- Test con un monitor Holter per rilevare eventuali disfunzioni cardiache
Sistema ortopedico
- Radiografia annuale della colonna vertebrale per la scoliosi
Oftalmologia
- Visita oculistica annuale
Audiologia
- Esame annuale dell’udito
Sistema immunitario
- Vaccinazioni per influenza, VRS, COVID e polmonite secondo necessità
Analisi del sangue
- Glicemia, glicemia a digiuno, A1C per valutare il diabete e i livelli di vitamina E.
- Emoglobina per valutare l’ossigenazione del sangue
Terapia
- Terapia fisica, ergoterapia, logopedia e terapia del linguaggio per migliorare i problemi neurologici, ortopedici e di motricità orale.
- Valutazione e trattamento della salute mentale, se necessario
Le scale di valutazione vengono utilizzate per determinare gli effetti della malattia nelle persone e per seguire la progressione, la stabilità o il miglioramento della condizione. Le scale di valutazione più comunemente utilizzate per seguire i progressi dei soggetti affetti da atassia di Friedreich sono la Scala di valutazione dell’atassia di Friedreich (FARS – Friedreich’s Ataxia Rating Scale) e la Scala di valutazione dell’atassia di Friedreich modificata (mFARS – Modified Friedreich Ataxia Rating Scale). Queste scale sono somministrate da professionisti qualificati, non sono per l’uso a domicilio. Se si desiderano rivedere le scale, le linee guida della mFARS possono essere scaricate qui in formato PDF.
Trattamenti
Un farmaco approvato di recente, l’Omaveloxolone (SkyclarysTM), è stato approvato per l’uso in soggetti di età pari o superiore a 16 anni affetti da atassia di Friedreich. Viene utilizzato per trattare la progressione della malattia, con un rallentamento della stessa stimato in oltre due anni. Ci sono delle richieste speciali per il suo utilizzo con i bambini. C’è una raccolta dati in corso per includere l’uso del farmaco sui bambini. Le informazioni su questo prodotto sono disponibili sul sito web dell’azienda produttrice: https://hcp.skyclarys.com/?utm_source=aw_sbr_paidsearch&utm_medium=cpc&utm_campaign=rteskyc_hcp_sem_crs_aw_sbr_nat_awa_ext&utm_keyword=skyclarys-prescribing-information&utm_id=rteskyc13770&gclid=Cj0KCQiA1rSsBhDHARIsANB4EJYuTM7hudeMv7il95qnGUWp2fQzJw9IJWulAhokfwKMkUHGFPJhuXwaAqgtEALw_wcB&gclsrc=aw.ds
L’Alleanza per la Ricerca sull’Atassia di Friedreich offre una migliore comprensione dei farmaci per le malattie rare in generale. La si può trovare qui: https://www.christopherreeve.org/wp-content/uploads/2024/04/RareDiseaseMedicationFAQs.pdf
Per migliorare la funzione generale dei mitocondri possono essere prescritti degli integratori come gli antiossidanti, le vitamine e ingredienti ausiliari come ad esempio: arginina, CoQ10, Idebenone, L-carnitina e creatina. Spesso si può ricorrere a una combinazione di farmaci. Il medico curante è in grado di determinare gli integratori e le combinazioni migliori da utilizzare per la condizione specifica della persona. Anche se sono integratori da banco, è meglio consultare un esperto prima di sperimentare questi farmaci. Gli effetti non sono stati completamente convalidati.
La Fondazione nazionale per l’atassia (National Ataxia Foundation) ha un elenco dei farmaci utilizzati dai soggetti affetti da atassia di Friedreich. L’elenco è disponibile qui: https://www.christopherreeve.org/wp-content/uploads/2024/04/Medications-for-Ataxia.pdf
Le condizioni di salute che insorgono a causa dell’atassia di Friedreich vanno curate nel modo più appropriato per quel singolo individuo. Il diabete, altri problemi al pancreas, le malattie cardiache, le condizioni ortopediche e altro vanno trattati su base individuale.
Trattamenti riabilitativi
L’assistenza ai soggetti affetti da atassia di Friedreich segue le Linee guida per la gestione clinica dell’atassia di Friedreich (Consensus Clinical Management Guidelines for Friedreich Ataxia), 2014, dirette da Louise A Corben, David Lynch, Massimo Pandolfo, Jorg B Schulz, Martin B Delatycki e dal gruppo che ha redatto le Linee guida per la gestione clinica (Clinical Management Guidelines), così come pubblicato nella rivista Orphanet Journal of Rare Diseases (Giornale delle malattie rare Orphanet), volume 9. L’articolo completo è disponibile qui: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4280001/
I trattamenti possono includere l’assistenza per questi problemi:
Le tecnologie assistive variano a seconda dei vari livelli. Apparecchiature adattive per parlare, mangiare, muoversi, scrivere e altre attività della vita quotidiana (ADL) che richiedono adattamenti per l’indipendenza. Dispositivi semplici che possono includere un utensile integrato per mangiare. Dispositivi più complessi che possono generare delle parole per la persona in base al movimento degli occhi o dei muscoli della fronte.
L’atassia viene trattata con degli esercizi per l’equilibrio, la flessibilità, la coordinazione e il rafforzamento. Si dovrebbe intervenire per migliorare le attività della vita quotidiana e monitorare la crescita e lo sviluppo. È necessario fornire un’educazione per la prevenzione delle cadute e per la sicurezza. Dispositivi di assistenza come deambulatori e sedie a rotelle possono migliorare la mobilità, soprattutto per le distanze.
I problemi intestinali, vescicali e sessuali compaiono di solito nei soggetti con un’atassia di Friedreich di lunga durata o con insorgenza tardiva. Questi possono includere mancanza di coordinazione della contrazione della vescica e dell’apertura dello sfintere urinario, aumento del tono/spasticità della vescica e dell’intestino e problemi di erezione (uomini) o lubrificazione (donne). Il trattamento dei problemi intestinali e vescicali comprende l’uso di un programma intestinale regolato e il cateterismo intermittente per evitare l’incontinenza. I problemi sessuali sono generalmente trattati con farmaci per l’erezione e lubrificanti (sia topici che orali).
La cardiomiopatia può essere ritardata con modifiche dello stile di vita, come ridurre l’assunzione di sale, evitare l’alcol e non fumare. Si possono usare farmaci per abbassare la pressione sanguigna. Se necessario, si può ricorrere a pacemaker cardiaci o a procedure di ablazione.
Il diabete viene trattato con la dieta e l’esercizio fisico. Se il diabete progredisce, è possibile ricorrere ai farmaci per controllare la glicemia.
I movimenti oculari vengono trattati con il rafforzamento dei muscoli oculari. Occasionalmente, occhiali, lenti a contatto e alcuni farmaci si rivelano utili. Si può fare un intervento chirurgico per bilanciare i muscoli oculari.
Anche la stanchezza può influire sulle capacità funzionali. Tramite rafforzamento generale, periodi di riposo prestabiliti e salvaguardia dei movimenti si può migliorare l’affaticamento. I dispositivi di mobilità assistita migliorano l’operatività per quanto riguarda le distanze.
I problemi del piede possono includere un arco plantare alto o un piede torto. Questi possono essere trattati con delle ortesi, come i tutori, per regolare o mantenere l’allineamento. In alcuni casi è necessario un intervento chirurgico.
Per migliorare l’udito possono essere necessari degli apparecchi acustici. Poiché la perdita uditiva è dovuta a una disfunzione nervosa, gli apparecchi acustici non sempre risolvono il problema. Per alcune persone sono stati utilizzati impianti cocleari.
I problemi di motricità orale, come parlare e deglutire, possono essere trattati con degli esercizi per migliorare la funzionalità. Se l’alimentazione non è sicura a causa di una deglutizione insufficiente o del pericolo di soffocamento, è possibile inserire nello stomaco un tubo per l’alimentazione attraverso la pelle dell’addome per garantire nutrimento e liquidi. Questo può essere fatto come supplemento all’assunzione orale o per tutti gli alimenti e liquidi.
Le condizioni ortopediche, in particolare la scoliosi (curvatura della colonna vertebrale), possono essere trattate rafforzando il tronco. Se lo squilibrio muscolare progredisce, si utilizza un tutore per aiutare l’allineamento. Quando è grave, è necessaria una correzione chirurgica. Mediante delle tecniche chirurgiche minimamente invasive, si possono posizionare aste flessibili lungo le vertebre della colonna vertebrale per garantire la stabilità con una leggera limitazione della flessibilità.
L’osteoporosi può svilupparsi in qualsiasi individuo. Nell’atassia di Friedreich la produzione di minerali ossei può essere alterata sia dal punto di vista metabolico dell’organismo, sia a causa di problemi nutrizionali. L’esame della densità ossea è importante per garantire che le ossa ricevano i nutrienti necessari e per mantenere la forza delle ossa. I trattamenti comprendono la posizione eretta o l’uso di uno stabilizzatore per mantenere la posizione eretta, se necessario, dopo che il test della densità ossea ha dimostrato che le ossa non hanno la forza necessaria per mantenere il corpo in posizione eretta. La terapia e l’esercizio fisico possono contribuire a mantenere la densità ossea. I farmaci possono rafforzare le ossa indebolite.
Nell’atassia di Friedreich, il dolore può essere causato da una serie di problemi. Il più delle volte, il dolore è il risultato di crampi muscolari o di muscoli con problemi di aumento del tono/spasticità. Per garantire il comfort si ricorre a una combinazione di terapia fisica e farmaci.
Le cure palliative sono un approccio sanitario volto a fornire comfort e a ottimizzare la qualità della vita per chi ha gravi problemi di salute. È un processo che può aiutare a soddisfare le esigenze fisiche ed emotive di fine vita.
La neuropatia periferica può essere causata dal danneggiamento dei nervi del corpo che provoca dolore e intorpidimento. In genere si manifesta prima nelle mani e nei piedi. Può essere può essere trattata con creme cutanee per ridurre il dolore e farmaci anticonvulsivanti a basso dosaggio. La stimolazione attraverso il movimento è utile anche per aumentare il flusso sanguigno.
La propriocezione viene anche trattata con esercizi per rafforzare la centralità del corpo, e con esercizi generici per migliorare la forza in generale, la funzione motoria e l’equilibrio, nonché la stimolazione sensoriale. Il Tai Chi può essere una terapia aggiuntiva per migliorare la propriocezione, soprattutto delle gambe.
I problemi connessi alla qualità della vita riguardano la maggior parte delle persone affette da atassia di Friedreich. Non essere in grado di fare le cose che si facevano una volta o vivere con una condizione di salute cronica può essere difficile. Depressione, ansia e psicosi sono state associate ad alcuni soggetti con atassia di Friedreich. Un terapeuta qualificato può aiutare a sviluppare le capacità necessarie per affrontare queste sfide.
La sindrome delle gambe senza riposo può essere causata da contrazioni dei muscoli delle gambe a riposo o da aumento del tono/spasticità. L’intervento terapeutico può essere di grande aiuto per aiutare i muscoli delle gambe a rilassarsi. Potrebbe essere necessario integrare il trattamento con dei farmaci.
I disturbi del sonno possono essere causati da disturbi della respirazione, dolore, sindrome delle gambe senza riposo o altri problemi di salute. Il trattamento dei disturbi del sonno deve essere affrontato con la diagnosi e trattamento della condizione di base. Uno studio del sonno può aiutare a determinare se il disturbo è dovuto a problemi di respirazione, che possono essere trattati con un supporto alla ventilazione. Il trattamento di altri problemi di salute che possono influire sul sonno deve essere effettuato secondo le necessità.
L’aumento del tono e la spasticità possono essere causati da una cattiva comunicazione dei messaggi nel sistema nervoso. Esercizi delicati di allungamento e sull’ampiezza del movimento possono ridurre il tono/la spasticità. Sono disponibili farmaci che aiutano a controllare l’eccessivo irrigidimento muscolare.
La debolezza può confondere talmente tanto una persona da mascherare la funzione motoria. Pertanto, si può ricorrere a procedure di rafforzamento per migliorare la forza muscolare, il che migliorerà la funzione motoria.
Storia
Un patologo e neurologo di nome Nikolaus Friedreich descrisse per la prima volta questa condizione nella letteratura medica nel 1863, dopo aver studiato e seguito la progressione della malattia in sei casi. Ebbe la possibilità di eseguire un’autopsia su quattro di questi individui, il che gli permise di concludere che la causa della condizione era l’assottigliamento assonale dei nervi, ma senza la perdita dell’intero nervo. Solo molto tardi nella sua carriera (1876) riconobbe una componente genetica della condizione. Ciò coincise con gli studi sulla genetica in generale. Il lavoro di Friedreich si svolse a Heidelberg, in Germania.
I ricercatori medici francesi hanno condotto ulteriori studi dopo Friedreich, ma le basi genetiche della malattia sono state determinate solo 120 anni dopo! Questo è successo non tanto per la mancanza di studi, ma per l’incapacità di capire come svelare le strutture genetiche. La connessione genetica è stata pubblicata da un gruppo guidato da Victoria Campuzano nel 1996. Questo ha aperto la porta alla possibilità di sviluppare dei trattamenti.
Nel 2014 sono state redatte delle linee guida cliniche. Ciò ha migliorato notevolmente l’assistenza ai soggetti affetti dall’atassia di Friedreich.
Al momento non c’è una cura conosciuta per l’atassia di Friedreich. Tuttavia, gli scienziati e i ricercatori stanno lavorando per raggiungere questo obiettivo e per trattare dei sintomi specifici. La ricerca complessiva comprende aspetti quali la determinazione dell’origine della mutazione genica e il modo di prevenirla, nonché la comprensione del processo della fratassina nella cellula.
È in corso lo studio delle cellule staminali pluripotenti (iPSC) ottenute dalla pelle o dalle cellule del sangue dell’individuo per comprendere il processo genetico secondo cui il gene FXN produce la fratassina e la sostituisce nell’organismo. Si stanno esaminando anche le funzioni mitocondriali di tale processo. E ci sono studi sui biomarcatori interni dell’organismo per cercare i cambiamenti nel corpo che possano prevenire l’insorgenza di ulteriori problemi di salute. Si sta anche studiando una proteina che possa essere somministrata all’individuo per sostituire la fratassina nei mitocondri.
Fatti e cifre
L’incidenza dell’atassia di Friedreich è di una persona su 50.000 negli Stati Uniti e di una su 40.000 nel mondo.
Non ci sono differenze di genere nello sviluppo dell’atassia di Friedreich.
L’atassia di Friedreich è più diffusa nei soggetti di origine europea, mediorientale, sud-asiatica e nordafricana.
La cardiomiopatia (ingrossamento del cuore) e l’aritmia cardiaca sono le cause più comuni di morte.
Risorse
Per ulteriori informazioni sulla gestione dell’ atassia di Friedreich o per domande specifiche, i nostri consulenti specializzati (Information Specialist) sono disponibili dal lunedì al venerdì al numero verde 800-539-7309.