Tumori spinali
Comprendere i tumori cerebrali e spinali

I tumori del cervello e del midollo spinale consistono in una crescita anormale dei tessuti all’interno del cranio o della colonna vertebrale ossea. I tumori sono classificati come benigni (non cancerosi) se le cellule che li fanno crescere sono simili alle cellule normali, crescono lentamente e sono confinate in un sito. I tumori sono maligni (cancerosi) quando le cellule sono diverse dalle cellule normali, crescono rapidamente e possono diffondersi facilmente in altri siti.
Poiché il sistema nervoso centrale (SNC) è alloggiato all’interno di ambienti rigidi e ossei (il cranio e la colonna vertebrale), qualsiasi crescita anormale può esercitare pressione sui tessuti nervosi sensibili e comprometterne la funzione. Mentre le cellule maligne in altre parti del corpo possono facilmente disseminare il cancro all’interno del cervello e del midollo spinale, i tumori maligni dell’SNC raramente si diffondono ad altre parti del corpo.
La maggior parte dei tumori del midollo spinale sono metastatici, il che significa che derivano da un’ampia varietà di tumori primari. Questi includono i carcinomi polmonari, mammari, prostatici, di testa e collo, ginecologici, gastrointestinali, tiroidei, il melanoma e il cancro renale.
Quando tumori nuovi iniziano a crescere all’interno del cervello o del midollo spinale, vengono chiamati tumori primari. I tumori primari dell’SNC raramente crescono dai neuroni perché una volta che i neuroni sono maturi, non si dividono e non si moltiplicano più. Invece, la maggior parte dei tumori è causata da una crescita fuori controllo delle cellule che circondano e supportano i neuroni.
I tumori primari dell’SNC, come i gliomi e i meningiomi, prendono il nome dal tipo di cellule che li compongono, dalla loro posizione o da entrambi.
Cause
La causa della maggior parte dei tumori primari del cervello e del midollo spinale rimane un mistero. Gli scienziati non sanno esattamente perché e come le cellule del sistema nervoso o di altre parti del corpo perdono la loro identità normale e crescono in modo incontrollabile.
Alcune delle possibili cause sotto indagine includono virus, geni difettosi e sostanze chimiche. I tumori del cervello e del midollo spinale non sono contagiosi o, attualmente, prevenibili.
I tumori del midollo spinale sono meno comuni dei tumori cerebrali.
Circa 10.000 americani sviluppano ogni anno tumori primari o metastatici del midollo spinale. Sebbene i tumori del midollo spinale colpiscano persone di tutte le età, sono più comuni nei giovani e negli adulti di mezza età.
I tumori al cervello colpiscono circa 40.000 americani ogni anno. Per circa la metà, si tratta di tumori primari, gli altri sono metastatici.
Sintomi
I tumori del cervello e del midollo spinale causano molti sintomi differenti. Generalmente si sviluppano lentamente e peggiorano con il passare del tempo.
Alcuni dei sintomi più comuni di un tumore al cervello sono:
- Mal di testa
- Convulsioni; un’interruzione del normale flusso di elettricità delle cellule cerebrali può portare a convulsioni, perdita di coscienza o perdita del controllo della vescica
- Nausea e vomito
- Problemi di vista o udito
L’aumento della pressione intracranica può anche ridurre il flusso sanguigno nell’occhio e innescare un’infiammazione del nervo ottico, il che a sua volta provoca una vista offuscata, una visione doppia o una perdita parziale della vista.
Tra gli altri sintomi di un tumore dell’SNC possono figurare sintomi comportamentali e cognitivi, problemi motori o di equilibrio, dolore, cambiamenti sensoriali come intorpidimento e diminuzione della sensibilità della pelle alla temperatura.
Diagnosi e trattamento
Alcuni esami strumentali speciali, in particolare la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (MRI), hanno migliorato notevolmente la diagnosi dei tumori dell’SNC. In molti casi, queste scansioni possono rilevare la presenza di un tumore anche se ha un diametro inferiore a un centimetro.
I tre trattamenti più utilizzati sono la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia. Quando un tumore comprime il midollo spinale o le strutture circostanti, si possono somministrare corticosteroidi per ridurre il gonfiore e preservare la funzione nervosa, fino a quando il tumore non viene rimosso.
L’intervento chirurgico di rimozione del tumore, per quanto possibile, è di solito il primo passo nel trattamento di un tumore accessibile, purché non vi sia un rischio, anche ridotto, di danni neurologici. Fortunatamente, ora i progressi neurochirurgici consentono ai medici di raggiungere dei tumori che in precedenza erano considerati inaccessibili.
I medici trattano la maggior parte dei tumori maligni, inaccessibili o inoperabili dell’SNC con le radiazioni e/o la chemioterapia. La radioterapia bombarda le cellule tumorali con fasci letali di energia. La chemioterapia utilizza dei farmaci, somministrati per via orale o iniettati nel flusso sanguigno, che uccidono il tumore. I medici usano spesso una combinazione di farmaci per la chemioterapia.
Non sempre il risultato generale della radioterapia è positivo. Le radiazioni possono danneggiare la mielina del midollo spinale, il che può portare alla paralisi. I ricercatori stanno cercando dei modi migliori per indirizzare le radiazioni o migliorarne l’efficacia, rendendo il tessuto tumorale più vulnerabile.
Stanno facendo degli studi sulla brachiterapia (piccoli granuli radioattivi impiantati direttamente nel tumore) per trovare un sistema ottimale di somministrare la radioterapia al tumore risparmiando i tessuti circostanti.
Alcune cellule all’interno dei tumori sono piuttosto resistenti alle radiazioni. Tramite la terapia genica, gli scienziati sperano di uccidere queste cellule inserendo un gene del “suicidio” che potrebbe rendere queste cellule tumorali sensibili a certi farmaci o programmarne l’autodistruzione.
Il blocco della formazione dei vasi sanguigni (angiogenesi) è uno strumento molto promettente per il trattamento di vari tipi di cancro. Poiché il tumore cerebrale è il tipo di cancro più angiogenico, il blocco dell’apporto di sangue potrebbe rivelarsi particolarmente efficace.
La lama gamma (Gamma Knife) è uno strumento recente che, tramite un raggio di energia radiante focalizzato con precisione, somministra una singola dose di radiazione esattamente sul bersaglio. La lama gamma non richiede un’incisione chirurgica. I medici hanno scoperto che può essere utile per raggiungere e curare alcuni piccoli tumori che non sono accessibili con un intervento chirurgico.
Sebbene la maggior parte dei tumori primari del midollo spinale non rappresentino un pericolo per la vita, possono causare disabilità significative. Gli obiettivi della riabilitazione includono il miglioramento funzionale della mobilità, la cura personale e la gestione del dolore.
Risorse
Per ulteriori informazioni sui tumori cerebrali e spinali o per domande specifiche, i nostri consulenti specializzati sono disponibili dal lunedì al venerdì al numero verde +1-800-539-7309 (solo negli USA) o al +1-973-379-2690 (numero internazionale) dalle 7:00 alle 24:00 EST (fuso orario orientale USA).